Forza Italia critica il bilancio di previsione: “Il nulla totale per Gualdo Tadino”

Durante la seduta del Consiglio Comunale di Gualdo Tadino di ieri si è discusso il bilancio di previsione 2025, un tema che ha visto il Coordinamento di Forza Italia esprimere critiche decise nei confronti dell’amministrazione guidata dal sindaco Massimiliano Presciutti.

Secondo Forza Italia, dopo oltre dieci anni l’attuale amministrazione continua a dimostrare una linea politica orientata al mantenimento dello status quo, senza alcun reale impulso allo sviluppo del territorio. “Si esalta un bilancio chiuso in pareggio (se non fosse così si andrebbe in dissesto finanziario)– affermano Fabio Viventi, Silvia Minelli e Gianni Frillicima è evidente il ‘nulla totale’ della politica della maggioranza. Dopo oltre 10 anni, Presciutti e la sua amministrazione denotano e perseguono ininterrottamente una linea politica ben definita: disinteresse totale per lo sviluppo di questa città.”

Il gruppo consiliare punta il dito contro la mancanza di strategie per il mondo del lavoro e la situazione critica delle zone industriali: “Viabilità disastrata, segnaletica inesistente, decoro urbano assente: tutto questo scoraggia qualsiasi investimento privato e ostacola il rilancio economico del territorio. Non chiediamo di certo al sindaco di fare l’imprenditore, quanto piuttosto di dare segni di vita nel creare le condizioni affinché qualche soggetto privato, gualdese o non, possa vedere in Gualdo un punto di riferimento strategico per sviluppare il proprio business e dare supporto in termini di occupazione”.

Forza Italia evidenzia inoltre il ritardo del comune nel cogliere le opportunità offerte dalla crescita del turismo in Umbria, che potrebbe rappresentare una leva per la creazione di occupazione.

Il Coordinamento di Forza Italia sottolinea inoltre “i progetti iniziati nel corso degli anni e ancora lungi dal divenire conclusi” come il Centro Promozionale della Ceramica, il trasferimento del centro socio-riabilitativo “Il Germoglio”, il locale comunale presso il centro Il Granaio, l’acquisizione dell’ex Icap e il recupero dell’ex stazione.

Viventi, Minelli e Frillici tornano poi sulla vicenda dell’area Rocchetta, dove ribadiscono la mancanza di una variante urbanistica necessaria per sbloccare i lavori. Critiche anche per la gestione delle frazioni, che secondo il partito vivono nell’abbandono, ricevendo interventi sporadici solo in periodo elettorale.

Sul fronte finanziario, il partito denuncia il ricorso frequente all’anticipazione di cassa e l’aumento dell’anticipo sulla quota Tari, che ha raggiunto l’80% del totale.

Forza Italia ha comunque votato favorevolmente su alcuni provvedimenti trattati in consiglio, come il piano comunale di classificazione acustica (“vorremmo ricordare che il primo passo formale del piano acustico, cioè la cosiddetta adozione, risale al 2010”, viene evidenziato) e l’acquisizione di un terreno per la realizzazione della nuova scuola “Gianni Rodari” di Cerqueto. Quest’ultimo rappresenta un passo importante sul quale Forza Italia annuncia di vigilare affinchè vengano rispettati i tempi burocratici e possano essere avviati i lavori.

In conclusione il Coordinamento di Forza Italia esprime preoccupazione per quella che definisce una “navigazione a vista” dell’attuale amministrazione e ribadisce il proprio impegno nel vigilare affinché progetti chiave, come il recupero dell’ex Ospedale Calai (“dove sono stati stanziati dalla Giunta Tesei ben 9 milioni di euro“, sottolinea la nota stampa) e quello dell’area Rocchetta vengano portati a termine.

Con il resto della regione che ha sovvertito tutti gli indicatori socio-economici (aumento occupazione, boom di presenze turistiche solo per citarne alcuni), noi rimaniamo esterrefatti di fronte a quello che ci viene proposto dall’attuale esecutivo a guida Presciutti in sede di bilancio. Ricordando, a chi conosce meno i tecnicismi dei bilanci comunali, che si è approvato un bilancio che ha respiro triennale, concludono Fabio Viventi, Silvia Minelli e Gianni Frillici

Articolo precedente“L’albero del libro”, il 27 e 28 dicembre scambio libri a Gualdo Tadino
Articolo successivoLo Ski Club inaugura sabato la stagione invernale: ciaspolata e sciata nella Valsorda innevata
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.