L’installazione di fototrappole e altre misure di controllo da parte del Comune di Gualdo Tadino ha permesso di identificare e sanzionare diversi trasgressori responsabili dell’abbandono illecito di rifiuti.
Grazie a queste apparecchiature, in grado di registrare immagini e video in tempo reale, e alle intercettazioni documentali all’interno dei rifiuti, nel corso del 2024 sono state emesse 31 sanzioni.
Il Comune, in collaborazione con il Comando di Polizia Locale e Esa, ha potenziato la strategia di monitoraggio e controllo per contrastare questo fenomeno, posizionando i dispositivi in aree sensibili del territorio. L’obiettivo è prevenire e reprimere comportamenti dannosi per l’ambiente.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, e dall’assessore all’Ambiente, Paola Gramaccia.
“Questa iniziativa segna un passo significativo nella lotta contro l’abbandono dei rifiuti, un comportamento inaccettabile che danneggia il nostro ambiente – affermano i due amministratori – L’azione di individuazione dei responsabili ha come esito l’emissione di sanzioni secondo quando previsto dalla legge. Nei prossimi mesi è intenzione dell’Amministrazione aumentare gli importi delle sanzioni, fermi dal 2016. È essenziale che la comunità comprenda l’importanza di rispettare le normative ambientali e di prendersi cura del nostro territorio. Ringraziamo Esa e i suoi dipendenti, il Comando della Polizia Municipale e tutti i cittadini che collaborano attivamente per migliorare il nostro territorio”.
L’irresponsabile atteggiamento di abbandonare rifiuti nell’ambiente è ancora più incomprensibile dal momento che Esa mette a disposizione dei cittadini un servizio gratuito di ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti, prenotabile telefonicamente allo 075 9142561 o presso la sede dell’azienda.
Inoltre l’isola ecologica, sempre presso Esa, consente il conferimento di diversi materiali quali carta e cartone, vetro, plastica, metalli vari, inerti (calcinacci ecc.), pile, neon, toner, legno, elettronici, tv, frigo e congelatori, oli vegetali, ingombranti, pneumatici, potature e sfalci.