L’associazione Nocera Umbra Borgo Green riparte con un nuovo Consiglio direttivo e tanti progetti in programma per il 2025. Nell’ultima assemblea, infatti, sono state rinnovate le cariche del sodalizio che si dedica alla sostenibilità ambientale, con il ritorno alla presidenza di Alessandro Giovannini, già presidente alla nascita dell’associazione. Al suo fianco ci saranno Eirene Mirti (vicepresidente), Giordana Jace (segretaria), Daniele Sorbelli (tesoriere) e Francesco Mirti (consigliere).
Durante l’incontro, è stato dato il via alla campagna di tesseramento e e programmare le attività dell’anno appena iniziato.
Per il 2025 Nocera Umbra Borgo Green punta a rafforzare le collaborazioni con enti e associazioni locali, anche attraverso un bando dedicato ai progetti legati alla sostenibilità. Inoltre proseguiranno le iniziative già avviate riguardanti scuola, verde pubblico e un nuovo bosco.
L’associazione ha fatto il punto delle attività più recenti e da portare avanti.
Sin dalla sua costituzione, Nocera Umbra Borgo Green ha collaborato in diverse iniziative con l’Istituto Omnicomprensivo “Dante Alighieri”.
Il progetto con gli istituti superiori ha proseguito il lavoro impostato negli anni scorsi sul Masterplan “Una visione sostenibile per il futuro del borgo e un esempio per tutta la regione”, realizzato dall’associazione.
Già nell’anno passato, NUBG ha partecipato all’iniziativa “Urban youth garden”, affiancando i gruppi di lavoro nella proposta di progetti di riqualificazione dell’area Campo Ferretti e nella proposta di una zona esterna per i ragazzi, con il progetto di una panchina speciale per la condivisione di temi giovanili durante la ricreazione scolastica o i momenti liberi della giornata.
Con l’associazione Tuber Terrae, invece, NUBG ha sottoscritto il protocollo di intesa del progetto “Adotta un albero”, che in primavera ha messo a dimora una pianta per ogni studente delle classi quinte delle primarie di Nocera Umbra, Casebasse, Gaifana e Valtopina, dando vita a due nuovi boschi: il “Bosco dell’eco-sostenibilità e della speranza maestro Alfredo Legromanti e Delia Aloisi” e il “Bosco dell’eco-sostenibilità Giuliana Renata Polli” di Valtopina. L’associazione ha quindi partecipato alle giornate che hanno visto la piantumazione di giovani alberi, che proseguiranno negli anni a venire.
Nocera Umbra Borgo Green, inoltre, ha aderito al comitato di scopo “Un verde per tutti” per la riqualificazione dell’ex campo container di proprietà comunale, campo Ferretti.
Infine la collaborazione alle iniziative estive: Nocera Summer Festival, con l’associazione “NU ERA APS”, e il Palio dei Quartieri, con la terza edizione del Palio Green: un’attenzione particolare – con materiali e modalità di smaltimento rifiuti – verso un consumo più ecologico.
“Ringrazio per la sua guida la precedente presidente, Mara D’Arcangelo – spiega Alessandro Giovannini – Siamo nati nel periodo non semplice del Covid e siamo arrivati a cinque anni di attività dell’associazione, anche grazie al passaggio di testimone fra i presidenti. Oggi, ho nuovamente l’opportunità di dare il mio contributo diretto ad un obiettivo comune dell’associazione: fare di Nocera Umbra una città sempre più sostenibile, anche grazie alla collaborazione di tutti. Infatti ognuno deve fare la sua parte in un tema così attuale e importante; da parte nostra, cercheremo di coinvolgere attivamente sempre più cittadini e associazioni, perché pensiamo che Nocera Umbra Borgo Green possa essere un denominatore comune per tutte le altre e che oggi non si possa prescindere dal tema dell’ambiente e della sostenibilità”.