Sigillo, Carabinieri della Biodiversità in classe: tre filmati per scoprire natura e legalità

Presentati tre filmati sulla natura dai Carabinieri della Biodiversità del Nucleo di Gualdo Tadino, guidati dal maresciallo Sandro Ercolani, agli alunni della classe V B della Primaria e delle classi I e II B della Secondaria di I grado del plesso di Sigillo.

Il primo video, intitolato: “Come i lupi cambiano i fiumi“, ha illustrato la vita dei lupi nel Parco di Yellowstone e del momento in cui questi animali, dopo che erano scomparsi, sono stati reinseriti nel loro habitat. In seguito si è notato che i lupi hanno cambiato la flora e la fauna del luogo. Soprattutto i cervi, che prima avevano rovinato i prati, con i lupi sono diminuiti e i prati sono tornati a rifiorire.

Il secondo dal titolo “Un albero in 365 giorni” ha mostrato diversi animali che passavano vicino allo stesso albero. Le riprese sono durate un anno e hanno illustrato la vita di orsi, tassi, volpi, lupi, alci e cerbiatti.

Nel terzo filmato intitolato Il lavoro dei Carabinieri e la sua importanza per i cittadinisono state mostrate le attività dell’Arma in generale, cioè proteggere e salvare dai pericoli le persone e l’ambiente, anche grazie all’utilizzo dei loro mezzi. I Carabinieri devono anche assicurarsi che le leggi vengano rispettate. I Forestali vigilano affinché flora e fauna siano salvaguardate e protette.

La visione dei filmati è stata un’occasione per parlare delle foreste e per stimolare domande da parte degli alunni. L’incontro è durato un’ora e si è concluso con la consegna di alcuni di calendari dell’Arma alla scuola.

Articolo precedenteNo agli impianti eolici sull’Appennino: la Regione approva la mozione sulla petizione popolare
Articolo successivoSanità e tasse, è scontro. Proietti: “Salvare l’Umbria dal commissariamento”. Opposizione: “Crolla il castello di carte”
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.