Rigali si raccoglie nella fede, torna la solenne processione della Madonna Addolorata

Da oltre due secoli il venerdì che precede la Domenica delle Palme si rinnova la processione dell’Addolorata, che caratterizza nella parrocchia di San Pietro Apostolo di Rigali, ma anche nel territorio gualdese, l’inizio delle festività pasquali.

Da qualche anno il corteo ha ridotto il percorso rispetto al passato quando la statua era accompagnata per le vie di Rigali, Petroia e Colle. Ora, invece, si alterna con il Corpus Domini: un anno a Rigali e un anno a Petroia e Colle.

Venerdì 11 aprile, dopo la messa che avrà inizio alle 20.45, la processione prenderà avvio dal sagrato della chiesa di S. Pietro per incamminarsi per le vie di Rigali.

Il simulacro, tradizionalmente posto sopra un baldacchino portato a spalla dagli uomini del paese, a causa della sua pesantezza, è stato sostituito da un pregevole stendardo processionale disegnato da Giovanni Biscontini, ed è accompagnato dal parroco, padre Marco Ronca, dalla Banda musicale di Gualdo Tadino e dalla Confraternita Santa Maria del Soccorso di Rigali con le sue vesti bianche con mantelline listate a lutto, per gli uomini, e da mantelle, anch’esse listate a lutto, per le donne.

Per la prima volta saranno presenti anche altre Confraternite del Territorio che hanno aderito al programma delle Celebrazioni Pasquali in Gualdo Tadino dopo la bella esperienza collaborativa concretizzatasi nelle cerimonie per i 700 anni dalla morte del Beato Angelo.

La processione dell’Addolorata e il suo culto sono attestati a Rigali il venerdì precedente la Domenica delle Palme sin dalla prima metà del Settecento; la statua della Madonna Addolorata, invece, prima conservata in un’abitazione privata, dovrebbe risalire alla prima metà del secolo successivo.

Il tragitto è illuminato da luci e abbellito da stendardi alle finestre delle case che riproducono l’effige delle Madonna Addolorata.

Al termine della cerimonia, come da consuetudine, i Consigli Parrocchiali, Pastorale e Affari economici, la Confraternita Mariana e la Pro Loco Rigali, offriranno ai membri della Banda musicale e a tutti i convenuti una cena “francescana” a base di frittata, formaggi e dolci.

Articolo precedenteI Templari rivivono ad Assisi, in mostra anche le opere di Stefan Luz
Articolo successivoSabato 12 aprile tornano le letture per bambini alla Biblioteca Comunale di Gualdo Tadino
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.