Sarà inaugurato domenica 10 agosto l’Osservatorio Astronomico di Scheggia e Pascelupo, in località La Pezza. La data scelta non è casuale: la notte di San Lorenzo, quando solitamente il cielo si fa spettacolo.
Dopo anni di inattività e una lunga ristrutturazione, questo polo scientifico tornerà dunque a essere un punto di riferimento per l’osservazione del cielo e la divulgazione in Umbria, accogliendo studiosi, studenti e appassionati di astronomia.
Immerso nel Parco del Monte Cucco, l’Osservatorio, si trova al centro di un sistema escursionistico riccamente innervato di sentieri e caratterizzato dalla presenza di abbazie ed eremi benedettini, ostelli, siti di interesse speleologico e luoghi naturali incontaminati.
L’impegnativo recupero della struttura, che versava in un grave stato di abbandono, è stato reso possibile grazie a un finanziamento di 140 mila euro erogato in seno alla Strategia Area Interna Nord Est Umbria 2014-2020 mentre la strada che vi giunge è stata ripristinata con un finanziamento di 720 mila euro tramite il Piano di Sviluppo Rurale – PSR Umbria. L’osservatorio potrà contare su tre nuove cupole osservative.
Il programma prevede l’inizio alle 19.30, con gli interventi istituzionali, oltre che del sindaco di Scheggia e Pascelupo, Fabio Vergari, della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, del presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti e del sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci.
Prenderanno la parola anche Giorgio Carlani e il professor Enrico Macchia, rispettivamente presidente e già presidente dell’Associazione Astronomica Umbra, e Sandro Giacchetti, assessore al Turismo del Comune di Scheggia e Pascelupo, che coordinerà gli interventi.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Scheggia e Pascelupo in collaborazione con l’Associazione Astronomica Umbra.
Dopo la cerimonia è previsto un concerto per pianoforte e tromba di Riccardo Catria e Daniele Del Gobbo nell’ambito di “Suoni Controvento” e una visita guidata alle cupole.
Dalle 22 l’osservazione della volta celeste e delle Perseidi, le cosiddette “stelle cadenti”, ma che in realtà è uno sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare durante il periodo estivo nel percorrere la sua orbita intorno al sole. Uno degli spettacoli astronomici più attesi dell’anno.
Data l’impossibilità di raggiungere l’Osservatorio con mezzi privati, salvo biciclette e moto, un servizio gratuito di navette sarà disponibile dal parcheggio della Protezione Civile di Scheggia (via Campo Sportivo) ad iniziare dalle 17,30 per terminare, con l’ultima corsa verso Scheggia, alle 23,30.