A seguito di un vasto e improrogabile piano di potenziamento infrastrutturale sulla rete ferroviaria, i servizi programmati subiscono significative modifiche dal 6 agosto al 6 settembre 2025.
Durante questo periodo, la circolazione sarà sospesa tra le stazioni di Foligno e Terni e tra Fabriano e Castelplanio (AN) per consentire la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria. Interessata anche la tratta tratta Orte – Terni dove la circolazione sarà a binario unico.
Gli interventi previsti, che causeranno inevitabili disagi, non riguardano unicamente il territorio umbro ma si inseriscono in un più ampio e strategico programma di ammodernamento della rete ferroviaria nazionale.
Questi lavori sono finanziati in prevalenza con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che impone tempistiche di realizzazione stringenti e non derogabili.
Le ripercussioni sul servizio ferroviario che interessa l’utenza umbra saranno notevoli e riguarderanno treni Regionali, Intercity e Frecciargento.
CLICCA QUI PER TUTTI I DETTAGLI
Durante lo svolgimento dei lavori – informa Trenitalia – alcuni treni del Regionale circolanti nella tratta saranno modificati o cancellati e il servizio sarà garantito con bus dedicati, accessibili con un regolare biglietto/abbonamento ferroviario.
Si invitano pertanto tutti i viaggiatori, pendolari e turisti, a prestare la massima attenzione e a verificare lo stato del proprio treno prima di mettersi in viaggio.
- Questa la situazione comunicata da Trenitalia:
I treni Regionali delle relazioni Rimini-Ancona-Jesi-Fabriano-Foligno-Terni-Orte-Roma; Chiusi-Terontola-Perugia-Foligno-Spoleto-Terni-Orte-Roma; Terontola-Chiusi C.T.-Orte-Roma; Roma/Orte-Terni-Rieti; subiscono cancellazioni, variazioni di numerazione, di fermate e/o modifiche di orario. Previsto servizio sostitutivo con bus per le relazioni Terni-Foligno/Perugia, Terni-Rieti, Terontola-Foligno, Foligno/Fabriano-Castelplanio/Jesi/Ancona, Castelplanio-Terni/Orte - Dall’11 agosto alcuni treni regionali subiscono cancellazioni tra Roma Termini e Roma Tiburtina.
- Dal 7 agosto al 5 settembre i treni Intercity delle relazioni Roma – Perugia, Roma – Ancona/Loreto/S. Benedetto del Tronto, Terni – Milano, subiscono cancellazioni, variazioni di percorso, di orario e fermata. Il treno IC 599 della relazione Milano – Terni è coinvolto dal 6 agosto al 4 settembre.
- Il Frecciargento 8851 è cancellato dal 7 agosto al 6 settembre, il Frecciargento 8852 è cancellato dal 6 agosto al 5 settembre.
I bus sostitutivi dei treni Intercity effettuano fermata nei piazzali antistanti alle stazioni ad eccezione di PERUGIA (Piazzale Minimetrò, fermata 1b – dalla stazione a sinistra).
I bus sostitutivi dei treni Regionali effettuano fermata nei piazzali antistanti alle stazioni ad eccezione delle seguenti località: FOLIGNO Viale Mezzetti angolo P.zza Unità d’Italia (fronte stazione) – ALBACINA punto fermata bus, ingresso viale stazione FS – GENGA fermata tpl Camponocecchio su S.S.256 – SERRA S. QUIRICO pensilina lato Stazione fronte Civ 131 (per autoservizi Fabriano – Castelplanio) e S.P.14 – Via Clementina Civ 131 (per autoservizi Castelplanio – Fabriano).
L’orario dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale. A bordo dei bus non sono ammessi cani di media e grossa taglia. È sempre ammesso il cane da assistenza. Non sono ammessi i gruppi con biglietto scontato. Per la sicurezza e l’incolumità dei passeggeri l’esercente il servizio sostitutivo non ammette il trasporto di bici e monopattini elettrici.
“Consapevoli dei forti disagi che queste modifiche comporteranno per la vita quotidiana di migliaia di cittadini, la Regione Umbria invita tutti gli utenti a pianificare con anticipo i propri spostamenti, anche fuori del territorio regionale“, riporta una nota.
Prima di intraprendere qualsiasi viaggio, quindi, è fondamentale consultare in tempo reale i canali di informazione ufficiali di Trenitalia e RFI (siti web, app, personale di assistenza e biglietterie),
“In concomitanza con la partenza delle modifiche ai servizi di trasporto ferroviario regionale – afferma l’assessore Francesco De Rebotti – rese necessarie dai lavori collegati al PNRR, mi preme sottolineare di come la Regione Umbria abbia dato mandato ai propri uffici di verificare puntualmente i contenuti dei contratti di servizio, al fine di considerare la congruità degli stessi con la situazione che è andata determinandosi.”
“È nostra intenzione rivolgerci all’Autorità di Regolazione dei Trasporti e a tutti gli altri soggetti previsti dall’attuale assetto normativo, con l’intento di tutelare gli interessi dei cittadini umbri, mantenendo al contempo una strettissima relazione con le altre regioni del centro Italia, colpite da disagi analoghi e parimenti impegnate nello scongiurare sviluppi futuri che tengano ancora in minor considerazione i diritti degli utenti del servizio – prosegue l’assessore regionale – Abbiamo altresì appreso, e valutiamo positivamente, l’attivismo dei difensori civici di Umbria e Lazio, generato da numerose segnalazioni degli utenti, orientato anch’esso alla tutela del diritto alla mobilità di cittadine e cittadini e che porrà all’attenzione delle autorità competenti ulteriori elementi di criticità che stanno emergendo”.