Nove Comuni, 300mila euro di progetti e un calendario di iniziative che animeranno l’ultimo quadrimestre del 2025.
È questo il bilancio del primo bando promosso dal GAL Alta Umbria per la valorizzazione degli eventi locali, scaduto lo scorso 1 settembre. echo adrotate_group(2);
L’avviso, una novità assoluta per il territorio, ha registrato un’ottima risposta, consentendo agli enti partecipanti di presentare proposte mirate a qualificare e innovare manifestazioni già radicate, dalle mostre del tartufo alle rievocazioni storiche, fino agli appuntamenti natalizi.
Il successo della misura ha convinto il GAL a riproporre il bando anche per le annualità 2026, 2027 e 2028, con una novità importante: i contributi non riguarderanno più solo gli eventi dell’ultimo quadrimestre, ma copriranno l’intero arco dell’anno.
Parallelamente al sostegno ai Comuni, proseguono le iniziative di marketing territoriale, che comprendono la realizzazione di un nuovo archivio fotografico e video, una campagna social e la partecipazione a importanti fiere di settore.
I dati sono positivi: la pagina Facebook di Alta Umbria ha guadagnato 35mila nuovi follower, mentre quella di Instagram ha fatto registrare un incremento del 220%.
I contenuti pubblicati hanno totalizzato quasi 9 milioni di visualizzazioni, con ottimi riscontri anche dai video realizzati dagli influencer coinvolti. Alla fine di agosto, inoltre, un gruppo di giornalisti specializzati ha preso parte a un press tour dedicato alle eccellenze turistiche del territorio.
Il GAL sarà presente a ottobre al TTG di Rimini, la più importante fiera italiana del turismo, nello stand istituzionale della Regione Umbria insieme a Sviluppumbria e agli altri GAL. L’Alta Umbria porterà in vetrina le proprie eccellenze, in particolare quelle gastronomiche, oltre a presentare i nuovi progetti avviati tra cui l’archivio foto/video.
Capitolo a parte per le imprese dei settori artigianato, terziario e agricoltura: i relativi bandi dovrebbero essere pubblicati tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026, una volta risolti i problemi tecnici legati ai portali ministeriali.
Nel frattempo è già aperto l’avviso per la partecipazione ad Artigiano in Fiera 2025 (Milano, 6-14 dicembre), occasione per le aziende del territorio per farsi conoscere in una delle vetrine più prestigiose del Paese. Per informazioni è possibile consultare il sito www.galaltaumbria.it oppure contattare le sedi di Gubbio e Città di Castello.
“Le attività del GAL e il grande sforzo della Regione e dei Comuni nella valorizzazione dell’offerta turistica stanno garantendo buoni risultati, ma non bisognerà abbassare la guardia perché il settore è molto complesso e competitivo – commenta il presidente Mirco Rinaldi – L’augurio è che da qui a fine anno il turismo in Alta Umbria faccia registrare un incremento delle presenze e che cresca la consapevolezza che ci sono ancora dei margini per migliorare sia sotto l’aspetto dei numeri, della qualità dei servizi e della promozione”.
echo adrotate_group(1);
