“Siate curiosi, sempre. Il mondo del giornalismo ha bisogno di giovani desiderosi di scoprire”.
Con queste parole il presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria Mino Lorusso si è rivolto ai ragazzi della I e II C della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Gualdo Tadino e dell’Istituto d’Istruzione Superiore Casimiri che ieri sera al teatro Talia di Gualdo Tadino hanno ricevuto un attestato di partecipazione ai progetti web radio in collaborazione con Erreti Radio Tadino “IntervistiamoC” e “Casimirinradio”.
La serata, patrocinata dall’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria e dal Comune di Gualdo Tadino, in un teatro gremito in ogni ordine di posti ha visto la presenza anche della vicepresidente regionale dell’Ordine, Donatella Binaglia, dell’assessore alla cultura Barbara Bucari, della dirigente dell’IC Gualdo Tadino Angela Codignoni e della dirigente dell’IIS Casimiri Sabrina Antonelli.
Presenti anche le associazioni e gli enti del territorio, la stampa locale e regionale e naturalmente tutti gli studenti che hanno lavorato ai progetti confezionando interviste e podcast e coloro che sono stati intervistati dagli stessi.
Ad aprire la serata i ragazzi del laboratorio musicale dell’IIS Casimiri guidati dal professor Michele Fumanti e a seguire la consegna di attestati al merito all’anima e memoria storica di Erreti Radio Tadino Giancarlo Pascolini e al direttore Roberto Casaglia, entrambi convinti dell’importanza di progetti come questi, volti a far conoscere ai ragazzi un mondo tanto affascinante quanto complesso come quello del giornalismo. Sul palco anche Marco Gubbini, autore del libro sulla storia di Radio Tadino di cui con una copia è stato omaggiato Mino Lorusso.
“Sono convinta che queste siano grandi esperienze, è la scuola che resta nella memoria perché di grande valenza formativa”, ha detto la dirigente Codignoni alla quale si è associa anche la collega Antonelli.
Foto Daniele Amoni
Mino Lorusso ha quindi premiato tutti gli intervistati dai ragazzi: Il dottor Antonio Garritano, medico di medicina generale, l’avvocato Francesca Pieri, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, l’avvocato Giacomo Mancini, membro Direttivo Camera Civile degli Avvocati di Perugia, per aver sensibilizzato i giovani sulle tematiche di bullismo e cyberbullismo.
Mario Donnini, giornalista professionista di Autosprint, Manuel Codignoni, radiocronista di Radio Rai, Barbara Bucari assessore alla cultura del Comune di Gualdo Tadino, Catia Monacelli, direttrice del Polo Museale Gualdo Tadino, Marta Evangelisti, veterinaria specialista in oculistica, Eros Biagioli, preparatore atletico basket serie A2, il professor Franco Cotana, ordinario di Fisica Tecnica Industriale presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Perugia, direttore del CRB e membro dell’Accademia delle scienze di New York, Loris Camoni, fisioterapista, Fabiola Pecci, scrittrice, Elena Calzuola, Andrea Rueca e Maria Vittoria Cerbella, della CNA Umbria ufficio territoriale di Gubbio, i Clown Vip Perugia perché bisogna sempre vivere in positivo e sorridere alla vita, Matteo Minelli, amministratore delegato Birra Flea ed Ecosuntek, la casa editrice Diadema Edizioni con Mario Fioriti e Rita Pecci, il professor Giovanni Carlotti, del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, Diego Zandel scrittore e giornalista e Sara Anderlini, funzionaria UE a Bruxelles.
Di seguito un attestato è stato consegnato da Mino Lorusso e dalle dirigenti agli alunni che hanno preso parte ai due progetti.
La serata è stata presentata dai referenti dei due progetti, la professoressa Elisabetta Scassellati per “IntervistiamoC”, il professor Francesco Nardi e la professoressa Elisa Amadori per “Casimirinradio”