Gualdo Tadino ha celebrato la nuova edicola Virgo Fidelis con il concerto della Banda Musicale dei Carabinieri

Quella di sabato 15 giugno è stata un’altra giornata significativa delle numerose che caratterizzano l’anno giubilare del Beato Angelo, promosse e coordinate dal Comitato per il Settimo Centenario.

In via Cesare Battisti è stata inaugurata l’edicola votiva Virgo Fidelis, protettrice dei carabinieri, raffigurante, oltre alla Madonna, anche il Beato Angelo e l’eroe Salvo d’Acquisto, il vicebrigadiere dell’Arma che sacrificò la propria vita per salvare un gruppo di civili durante un rastrellamento delle truppe naziste, di cui è in corso il processo di beatificazione.

Lo svelamento del manufatto è stato impreziosito dalla presenza per la prima volta a Gualdo Tadino della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, che successivamente ha tenuto un concerto nel parco della Rocca Flea.

All’inaugurazione, presentata dal coordinatore del Comitato Giuseppe Ascani, erano presenti, oltre al presidente del Comitato Carlo Catanossi, il consigliere anziano del Comune di Gualdo Tadino Giorgio Locchi, in sostituzione del sindaco Massimiliano Presciutti, il vescovo diocesano monsignor Domenico Sorrentino, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Perugia, il colonnello Sergio Molinari, il questore di Perugia Fausto Lamparelli, il cappellano militare don Giuseppe Maria Balducci, l’Associazione Nazionale Carabinieri, la Guardia di Finanza, il presidente dell’Ente Giochi de le Porte Claudio Zeni e altre autorità.

L’edicola, una “porta del morto” arricchita da un pannello in ceramica artistica, è stata realizzata dal maestro ceramista gualdese Giovanni Passeri, installata da Domenico Frillici, ed è stata benedetta dal vescovo Sorrentino. Il presidente Catanossi ha poi voluto ringraziare per la collaborazione e la presenza tutte le autorità civili, militari e religiose, l’Associazione Capezza, la Confraternita della Santissima Trinità, Porta San Facondino, l’Istituto Salesiano e l’amministrazione comunale.

Nel parco della Rocca Flea, dinanzi a un numeroso pubblico, si è tenuto il concerto della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, diretta dal maestro Massimiliano Ciafrei. Il complesso bandistico, presentato da Elisabetta Scassellati, ha eseguito un repertorio che ha spaziato dalle tradizionali marce militari a brani classici e operistici sino a composizioni moderne e contemporanee, con incursioni nel jazz.

Al termine il Comitato per il Settimo Centenario ha premiato il Luogotenente Simone Mattei, comandante della Stazione Carabinieri di Gualdo Tadino, che tra pochi giorni lascerà la città per essere destinato ad altro incarico. Un riconoscimento è stato donato anche al direttore Ciafrei.

Il prossimo appuntamento con gli eventi legati al Settimo Centenario della Morte del Beato Angelo è in programma sabato 22 giugno alla Mediateca del Museo dell’Emigrazione con la presentazione del percorso il “Cammino degli Eremiti” a cura del Masci di Gualdo Tadino.

Articolo precedenteComunanza Agraria al voto per eleggere presidente e consiglio di amministrazione
Articolo successivoCiclostorica “La Favolosa”: ultima settimana per iscriversi. Sabato 22 giugno apertura con Gianni Bugno
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.