Lo spettacolo del video mapping sulla Rocca Flea per salutare Festival dell’Acqua & Art Fest

Si apre oggi, sabato 22 giugno, a Gualdo Tadino una due giorni dedicati al tema acqua unito a ambiente, artigianato e musica. E’ il Festival dell’Acqua & Art Fest, appuntamenti nei quali saranno presenti oltre venti relatori e diversi artisti.

Un fine settimana di convegni, mostre, mercati artigianali, estemporanea di pittura, passeggiate, musica dal vivo e tanto altro che si svolgeranno alla Rocca Flea.

Il Festival dell’Acqua nell’Antichità e ArtFest sono organizzati e promossi dalla sezione gualdese del Gruppo Archeologico Appennino Umbro-Marchigiano e dall’associazione Laciodrom. L’evento è patrocinato dal Comune di Gualdo Tadino con i lavori che si apriranno oggi pomeriggio alle ore 15.30 presso la Sala della Città della Rocca Flea, che ospiterà tutti i convegni. L’estemporanea di pittura si terrà invece presso gli spazi esterni della fortezza federiciana.

Intanto, per salutare l’evento, ieri sera la Rocca Flea si è illuminata grazie allo spettacolo di video mapping realizzato da Alessandro Paoletti di Gualdo Digitale insieme agli organizzatori del Festival dell’Acqua & ArtFest.

PROGRAMMA “FESTIVAL DELL’ACQUA”

SABATO 22 giugno:
Ore 15.00: Apertura dei lavori (Sala della Città Rocca Flea) – Saluti Istituzionali
Dalle 15.30 alle 18.00: Convegno “Acqua e Innovazione”
Relatori:
Arianna Baldinelli: “Gualdesità e idrogeno”
Jacopo Angelini: “Risorsa acqua ed ecosistemi appenninici”
Vincenzo Moroni, vicedirettore nazionale Gruppi Archeologici d’Italia: “Confini la memoria di Longobardi e Bizantini”
Ore 21.00: Festival Umbria in Voce” X edizione, Chiesa monumentale di San Francesco – Concerto dell’Ensemble La Douss’aura, insieme di voci e strumenti antichi che nasce ad Assisi nel 2011 e propone un repertorio compreso tra la fine del XII sec. e tutto il XV sec.

DOMENICA 23 giugno:
Ore 10.00: Archeo passeggiata “Tra le vie dell’acqua”
Partenza dall’ingresso principale della Rocca Flea e percorrendo l’antico acquedotto medievale si arriva all’eremo di Santo Marzio. Relazione della professoressa Mirella Cuppoletti – Presidente Gaaum su “La via Clementina – via delle acque” presso gli spazi esterni eremo di Santo Marzio
Ore 13.00: Pausa pranzo, sarà presente lo stand gastronomico di “Golosità Umbre”
Dalle 15.00 alle 18.00: Convegno “L’acqua nell’antichità”
Relatori:
Laura Bonomi Ponzi: “Salus per aquam: acque sacre e salutari”
Enrico Ragni: “Il “Septizodium”, fontane, ninfei e mostre monumentali dell’acqua in Roma imperiale”
Andrea Iaccarino: “Dalla sorgente alla bottiglia: sviluppo di un marchio identitario”
Tullia Maggini: “Quando l’acqua diventa poesia”   

PROGRAMMA ART FEST

DOMENICA 23 giugno:
Dalle 9 alle 20: Apertura mercatini hobbisti: l’obiettivo è quello di valorizzare l’arte e l’artigianato proponendo prodotti realizzati esclusivamente a mano.
Dalle 10.30 alle 19.30: Estemporanea di pittura “Memorial Antonio Romani”
Consegna delle opere entro le 17.00.
Ore 13: Pausa pranzo
Ore 18.15: Presentazione del libro “Ho seguito Escher, in viaggio con l’artista in Italia, Spagna, Corsica, Tunisia, Malta” di Paolo Calvino
Ore 19: Premiazione con proclamazione dell’artista vincitore dell’estemporanea.
Ore 20: Pausa cena
Dalle 21 alle 23: Musica dal vivo con il gruppo “Eudaimonia”
Ore 23: Chiusura dei Lavori

Articolo precedentePrimo consiglio comunale, due le novità in giunta. Guidubaldi presidente d’aula
Articolo successivoKobe Dome: inaugurato il campo da basket che omaggia la leggenda Bryant
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.