La comunità di Fossato di Vico giovedì 4 luglio ha celebrato la Giornata della Memoria, ricordando un tragico evento avvenuto ottanta anni prima.
Sono stati commemorati Gian Battista Galassi, di 37 anni, Antonio Piccioni, di 55, e il ventenne Pietro Mariucci, uccisi brutalmente il 4 luglio 1944 presso i “Trocchi del Borghetto” dalle truppe tedesche in ritirata, freddati immotivatamente mentre stavano mangiando in un prato. Inoltre è stato ricordato il sacrificio del militare Duilio Pambianco, morto in un campo di prigionia in Germania.
Le commemorazioni di quest’anno hanno seguito un programma articolato. Presso la sala convegni della Casa di Quartiere di Fontenuovo a Purello si è tenuta una conferenza storica in ricordo dell’eccidio dei “Trocchi del Borghetto”. Dopo i saluti delle autorità, sono intervenuti lo storico fabrianese Federico Uncini e Angelo Galassi, testimone vivente degli eventi di quel tragico giorno.
Sempre a Purello è stata poi celebrata una messa nella chiesa di Sant’Apollinare.
Successivamente, i partecipanti si sono recati al cimitero per rendere omaggio al militare Duilio Pambianco. La giornata si è conclusa con una visita ai Trocchi del Borghetto, dove si è tenuta la commemorazione delle vittime dell’eccidio.
La Giornata della Memoria di Fossato di Vico, istituzionalizzata dieci anni fa, rappresenta un momento fondamentale per mantenere viva la memoria e onorare il sacrificio di chi perse la vita in quei tragici giorni del 1944.