Una giornata dedicata interamente alla Festa dei Nonni quella organizzata da 50&Più Umbria per domenica 6 ottobre a Gualdo Tadino in collaborazione con il Comune e con il Patrocinio di Provincia di Perugia, Provincia di Terni e Confcommercio Umbria.
La Festa dei Nonni a livello regionale prevede infatti un ricco programma, con tantissime attività, co-progettata da 50&Più Umbria con l’amministrazione comunale e le organizzazioni, scuole e associazioni del territorio, che fanno parte del Tavolo Comunale per i Patti Educativi di Comunità e che hanno collaborato attivamente per creare un evento unico, appositamente pensato per la città di Gualdo Tadino.
Tra gli appuntamenti più attesi, la premiazione delle classi finaliste del concorso “Tutti pazzi per i nonni!”, riservato alle scuole primarie umbre, che si svolgerà presso il Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, con un’edizione speciale dedicata ai 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi.
Si parte la mattina con numerosi appuntamenti tra cui I racconti dei nonni a cura del Lions Club di Gualdo Tadino, i laboratori di “Apicultura e cereria” quello di “Ninnanonni e filastrocche” e per gli amanti della tecnologia quello di Radiocomunicazione.
Per chi invece preferisce la buona tavola ci sono gli incontri “Sapori della tradizione” e “Sapori e saperi del mondo”, e tantissimi giochi da tavolo messi a disposizione dalla Scuola Primaria di Cartiere.
Gli eventi proseguiranno per tutta la giornata, con numerose attività in diverse location della città: dalle visite guidate nei musei di Gualdo Tadino, ai laboratori didattici e i giochi tradizionali per grandi e piccoli organizzati dalle scuole gualdesi; ancora, letture e installazioni temporanee, Pompieropoli, le postazioni dei radioamatori per sperimentare la radiocomunicazione.
Sarà, inoltre, allestito un set fotografico per immortalare i ricordi e i sorrisi tra nonni e nipoti e nel finire del pomeriggio, saranno consegnati dei riconoscimenti speciali ad alcuni nonni centenari.
Uno spazio speciale sarà riservato alla mostra fotografica “Antenati” di Roberto Battaglia, presso il Centro Culturale Casa Cajani, che attraverso immagini in bianco e nero riflette sulla condizione degli anziani e il loro ruolo nella società.
LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA GIORNATA
Un pensiero sarà anche per i nonni ospiti dell’Easp “Armando Baldassini”. A festeggiarli ci saranno i ragazzi dell’Istituto Casimiri che trascorreranno insieme a loro una “Mattinata letteraria”.
Nel corso della giornata sarà anche possibile accedere al Polo Museale di Gualdo Tadino con il pass gratuito per nonni e nipoti e i volontari del gruppo FAI locale porteranno gli interessati alla scoperta di luoghi inediti e poco conosciuti della città. Inoltre Acustica Umbra offrirà per tutta la giornata visite audiometriche gratuite.
Per pranzo diversi ristoranti di Gualdo Tadino hanno preparato un menù speciale per le famiglie che prenderanno parte all’evento, con un menu che comprende primo, secondo, contorno, dolce a 20 euro a persona, bevande escluse.
Nel pomeriggio ancora tanti appuntamenti, laboratori e spettacoli, fino al gran finale che vedrà una istallazione temporanea, realizzata da tutti i bambini delle scuole di Gualdo Tadino con i loro nonni, prendere vita in piazza Martiri della Libertà.
A seguire un momento celebrativo dedicato ai riconoscimenti ufficiali ad alcune nonne e nonni della città allietato dal Coro Sarabanda dei bambini diretti dai maestri Raoul e Angelo Provvedi.
La giornata si concluderà con un evento dedicato all’osservazione del cielo, presso l’Oratorio Don Bosco, a cura di Educare alla Vita Buona, Dipartimento di Fisica e Geologia UniPG e Associazione Astronomica Umbra nell’ambito del progetto P-TREE, sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini.