Nocera, il saggio di Natale dell’Omnicomprensivo tra talento, emozioni e messaggi educativi

Tempo di Natale, tempo di recite, canti, danze e mercatini per gli studenti dell’Omnicomprensivo “Dante Alighieri”.

Ultimo appuntamento è stato quello del 20 dicembre, quando i ragazzi e le ragazze della scuola Secondaria di I° grado di Nocera, in continuità con le classi quinte primarie di Nocera, Casebasse e Gaifana, presso la cattedrale S. Maria Assunta di Nocera Umbra, hanno tenuto il consueto saggio natalizio.

Un pomeriggio all’insegna del talento e della musica, che ha visto protagonisti gli alunni che si sono esibiti di fronte a una vasta platea, guidati dal docente di musica e dalla professoressa Roberta Rossi, che da anni dirige il coro scolastico “Le Voci del Cuore”, nato in memoria dell’amato professor Francesco Cicognola, recentemente scomparso.

Il saggio ha offerto una ricca varietà di esibizioni, mettendo in luce le competenze acquisite degli alunni durante la prima parte dell’anno.

Buone le capacità evidenziate, soprattutto i cantanti solisti con notevoli doti interpretative, frutto del lavoro di preparazione svolto in classe.

Al termine, il saggio ha toccato il cuore di tutti quando il Coro si è esibito con il brano di Arisa “Canta ancora“, colonna sonora del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Un pezzo, evidenzia la scuola “non scelto a caso, ma per rappresentare un’ulteriore occasione educativa per dire no a ogni forma di bullismo, tema sempre affrontato tra le mura scolastiche di ogni ordine e grado.”

A dirigere il coro la professoressa dell’Omnicomprensivo Roberta Rossi, che da mesi, un pomeriggio a settimana in orario extrascolastico, segue i coristi e trasmette loro la passione per la musica. L’attività rientra in quelle finanziate dai fondi europei del Progetto Piano Estate, dal titolo “Un Ponte per il futuro”.

L’evento è terminato con l’invito della vicepreside Sabrina Toni a vivere le feste natalizie in modo semplice e autentico, con l’assessore comunale Elisa Cacciamani che ha evidenziato la sinergia costante e proficua tra l’amministrazione e la scuola, sancita anche in maniera ufficiale con l’istituzione del Patto educativo di comunità, che ha permesso l’attivazione di un tavolo tra più agenzie educative per produrre interventi mirati al benessere dei giovani.

Inoltre, ha aggiunto che il progetto “Nocera Umbra città cardioprotetta” va proprio in questa direzione, fornendo nei luoghi più affollati defibrillatori per interventi salvavita. L’assessore ha poi ringraziato il corpo docente per il lavoro svolto con gli alunni. 

Al riguardo è intervenuto Alessandro Giovannini che si è detto “profondamente orgoglioso di aver potuto contribuire con una donazione all’Istituto, regalando, non solo uno strumento essenziale come un defibrillatore pediatrico, ma anche un senso di sicurezza e serenità per il futuro dei nostri bambini e delle loro famiglie. Credo fermamente che la salute e la sicurezza nelle scuole siano una priorità assoluta. Invito con entusiasmo aziende, privati e chiunque voglia fare la differenza a unirsi a questo progetto per dotare ogni plesso scolastico di strumenti vitali come questo. Insieme, possiamo costruire una comunità più sicura e protetta per le nuove generazioni”.

Articolo precedenteNocera Umbra, ok al bilancio di previsione. Caparvi: “Per la prima volta in 24 anni rispettati i parametri Tuel”
Articolo successivoIl Circolo Acli “Ora et Labora” di Fossato di Vico presenta il Censimento degli Immigrati
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.