Da Perugia a Gualdo Tadino e Nocera Umbra: apre la mostra “Materiality” dell’Università di Perugia

Il 9 gennaio alle 17 avrà luogo la cerimonia di inaugurazione, aperta al pubblico, della mostra interattiva MATERIALITY – Nano- e bio-materiali per lo sviluppo sostenibile in Umbria”, allestita presso i locali del Centro Servizi Galeazzo Alessi (ex Borsa Merci) di Perugia fino al prossimo 31 gennaio.

La mostra, curata dall’Università degli Studi di Perugia, si inserisce nel progetto “VITALITYEcosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia” finanziato con la Missione “Dalla Ricerca all’Impresa” del PNRR.

L’obiettivo dell’esposizione è di presentare i contenuti scientifici dell’Ecosistema di Innovazione VITALITY, con sezioni dedicate ai materiali e dispositivi nanostrutturati e a quelli a base biologica e biocompatibili, oggetto, nell’ambito del progetto VITALITY, dell’attività di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia.

Una volta terminato il periodo di permanenza a Perugia, la mostra si sposterà presso la sede dell’Istituto Omnicomprensivo di Nocera Umbra dal 3 al 20 febbraio.

Dal 24 febbraio al 20 marzo sarà a Terni, presso la prestigiosa sede di Palazzo Carrara.

Seguirà l’esposizione presso la chiesa monumentale di San Francesco di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Polo Museale della città, dal 22 marzo al 9 aprile, per terminare poi a Foligno dal 10 al 13 aprile, nell’ambito della Festa di Scienza e Filosofia.

Dopo questo periodo itinerante, a cui si potranno eventualmente aggiungere altre tappe, la collocazione definitiva della mostra sarà presso i costituendi POLO NANOMAT a Nocera Umbra e POLO BIOMAT a Terni (area polymer).

Durante il periodo di esposizione della mostra presso le varie sedi sarà possibile, per le scuole di ogni ordine e grado, prenotare gratuitamente visite guidate e laboratori didattici, differenziati per classi di età. Per usufruire della visita guidata e dei laboratori, i docenti interessati sono invitati a prenotare inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo: vitalitymostra@gmail.com. L’apertura riservata alle scuole sarà dal lunedì al venerdì mattina, con orario 9-13

L’apertura al pubblico sarà nei seguenti orari:
dal martedì al venerdì: 16.00 – 19.00
sabato: 16.00 – 20.00
domenica: 10.00 – 13.00/16.00- 19.00
Sabato 11 gennaio e tutte le domeniche del mese è prevista una visita guidata alla mostra alle ore 17.30.

Durante la permanenza della mostra a Perugia la visita sarà arricchita dal seguente calendario di eventi:

Sabato 18 gennaio alle ore 17.30: Conferenza-spettacolo “Magica quantistica: spettacolo di illusionismo e scienza” a cura della compagnia teatrale Microteatro Terra Marique e con la partecipazione del prestigiatore scientifico Raffaele Silvani.

Giovedì 23 gennaio alle ore 16.00: Seminario del prof Amalio Fernadez-Pacheco dell’Università Tecnica di Vienna, sui nanomateriali magnetici e le loro applicazioni in occasione dell’evento “AIMagn Colloquium on “3D nanomagnetism” organizzato dall’Associazione Italiana di Magnetismo.

  • Sabato 25 gennaio alle ore 17.30: Spettacolo/laboratorio di improvvisazione teatrale “PASSEPARTOUT – Improvvisazioni sull’arte di risolvere problemi” Come si inventano cose innovative? Come è possibile creare, partendo da cosa c’è già, qualcosa che non c’è ancora?” a cura dell’Associazione Voci e Progetti.
  • Lunedì 27 gennaio alle ore 17.30: In occasione della Giornata della Memoria, Lettura teatrale delle lettere di Lise Meitner, la scienziata di origine ebrea che scoprì la fissione nucleare e alla quale, ingiustamente, non fu assegnato il premio Nobel. A cura di Paola Tortora Associazione VINTULERA TEATRO.

Per ogni altra informazione vistare il sito: https://vitality.unipg.it/

Articolo precedenteFemminicidio–suicidio di Gaifana, l’assessore Meloni: “Tragedia che ci scuote, rafforzare Centri antiviolenza e cambiare approccio sul disagio”
Articolo successivoGualdo Tadino, studenti e istituzioni uniti per chiedere la liberazione di Cecilia Sala
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.