Ad Assisi una visita guidata sulle orme di Matteo da Gualdo

Sabato 1 febbraio uno speciale appuntamento sulle orme di Matteo da Gualdo nella città di Assisi. Una visita guidata attraverserà i luoghi del pittore gualdese, maestro del cosiddetto Rinascimento Eccentrico, calcando i passi dell’artista.

Un viaggio tra storia, arte e architettura, riscoprendo le importanti commissioni che Matteo ottenne nella città di San Francesco, nella quale possedeva anche una casa, non distante da Santa Chiara, una su tutte l’Oratorio dei Pellegrini, manifesto del Rinascimento Padovano.

Tre tappe per tre luoghi del cuore storico cittadino dove l’artista ha espresso il gusto locale dell’epoca: l’Oratorio di San Paolo, l’Oratorio dei Pellegrini e il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, con il Trittico un tempo a Palazzo.

La storia e l’arte nella seconda metà del XV secolo racchiuse “Sulle orme di Matteo da Gualdo”, il progetto curato da Matteo Bebi che sarà ospite speciale che accompagnerà il percorso con dettagli inediti e curiosità, tracciando un profilo del tutto originale del notaio – pittore.

Insieme allo storico gualdese interverrà Piero Trevisi, curatore del progetto Graff – IT Project per la Regione Umbria, che illustrerà i graffiti presenti all’Oratorio, vera voce dal passato.

Sarà un cammino sui passi dell’artista per scoprire cosa avrebbe potuto vedere, in un immaginario viaggio nel tempo, alla ricerca di dettagli inediti, nomi, volti e opere che più non esistono.

L’appuntamento sarà in piazza del Comune alle 15, presso il Tempio di Minerva. Il percorso si snoderà per circa tre ore tra vicoli e piazze per raggiungere i luoghi interni della visita: nell’ordine l’Oratorio dei Pellegrini, la chiesa di San Paolo, e quindi Il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino.

Per chi volesse è possibile raggiungere il gruppo anche successivamente: alle ore 16 circa inizierà la seconda tappa presso l’Oratorio, in via San Francesco 13.

Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo e caldo. L’evento è gratuito. È gradita la prenotazione: Myriam Minconetti – 3284539809 / Matteo Bebi – progettomatteodagualdo@gmail.com

Gli organizzatori vogliono ringraziare specialmente don Cesare Provenzi, “che ha creduto, sostenuto e fortemente voluto il progetto“, il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino che l’ha patrocinato, la dottoressa Francesca Cerri, direttrice dell’Ufficio diocesano per i beni culturali, e la dottoressa Myriam Minconetti, guida ideatrice della giornata.

Articolo precedenteUn viaggio nel mondo del vino, torna il Corso per Sommelier
Articolo successivoFrontale nella notte sulla Flaminia a Nocera Umbra, due feriti in ospedale
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.