Truffe online a Nocera Umbra e Sigillo: tre denunciati dai Carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Gubbio, nell’ambito delle attività di contrasto ai reati informatici, hanno individuato e denunciato tre persone responsabili di truffe online ai danni di cittadini della Fascia Appenninica. I truffatori, attraverso false vendite su internet, hanno raggirato ignari acquirenti convincendoli a versare somme di denaro per l’acquisto di beni mai consegnati.

Le indagini, condotte dalle Stazioni dei Carabinieri di Sigillo e Nocera Umbra, hanno permesso di smascherare tre malviventi operanti in diverse parti d’Italia.

Un 26enne rumeno che si spacciava per venditore di libri di valore, è riuscito a farsi accreditare un bonifico di 2.700 euro da un 30enne di Sigillo, per poi rendersi irreperibile.

Un altro caso riguarda un 21enne della provincia di Alessandria, che aveva promesso la vendita di un’autovettura a un 53enne di Nocera Umbra, richiedendo una caparra di 1.000 euro tramite ricarica su una carta di pagamento, per poi scomparire senza più rispondere ai tentativi di contatto.

Infine un 26enne di Castellammare di Stabia pubblicava annunci online per la vendita di telefoni cellulari a prezzi particolarmente vantaggiosi, riuscendo a truffare un 29enne di Nocera Umbra, che aveva versato un bonifico di 1.000 euro senza mai ricevere il prodotto.

L’attività investigativa dei Carabinieri ha previsto accertamenti bancari approfonditi, analisi di conti correnti e transazioni finanziarie, oltre alla verifica delle identità collegate ai movimenti di denaro illecitamente sottratti.

Una volta rintracciati, i tre truffatori sono stati deferiti in stato di libertà alle Procure della Repubblica di Perugia e Spoleto, che hanno coordinato le indagini.

Articolo precedente“Polizia Locale Associata, un modello virtuoso”. Il bilancio 2024 dell’attività
Articolo successivoProgetto eolico nella Fascia Appenninica, dibattito pubblico alla Mediateca di Gualdo Tadino
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.