Degrado e case inutilizzate, interrogazione delle opposizioni sulla gestione degli alloggi ERS

I gruppi consiliari Rifare Gualdo, Forza Italia e Gualdo hanno presentato un’interrogazione alla Giunta Comunale di Gualdo Tadino sullo stato della gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) di proprietà comunale.

L’interrogazione trae origine dalla convenzione stipulata tra il Comune di Gualdo Tadino e l’ATER (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale) della Regione Umbria, approvata con la Delibera di Giunta n. 237 del 19 novembre 2024.

Tale convenzione – specificano i gruppi consiliari di opposizione – stabilisce gli obblighi dell’Ater nella gestione degli alloggi ERS, tra cui la riscossione dei canoni, la manutenzione ordinaria e straordinaria, la gestione amministrativa e la vigilanza degli immobili.

Alla luce di un contesto socioeconomico profondamente mutato, in cui la richiesta di alloggi ERS non riguarda più soltanto le fasce economicamente più deboli ma anche quel “ceto grigio” che incontra difficoltà di accesso al mercato immobiliare, i consiglieri firmatari hanno evidenziato diverse criticità nella gestione del patrimonio abitativo pubblico.

L’interrogazione pone l’attenzione su problemi di degrado e incuria segnalati dai residenti nelle aree limitrofe agli alloggi ERS, sulla necessità di una migliore manutenzione degli spazi comuni e sulla regolamentazione dell’uso di aree esterne destinate a parcheggi e spazi verdi.

Inoltre viene sollevata la questione dello spopolamento di alcune frazioni e della presenza di unità abitative inutilizzate che potrebbero essere valorizzate nell’ottica di una più equa distribuzione degli alloggi sociali.

I consiglieri Simona Vitali, Cinzia Natalini, Chiara Casciani, Fabio Viventi e Fabio Pasquarelli chiedono quindi alla Giunta Comunale di chiarire i criteri di assegnazione degli alloggi ERS, le modalità di gestione delle morosità, il piano urbanistico per la redistribuzione degli immobili e le strategie per garantire un adeguato monitoraggio e manutenzione delle aree interessate.

In particolare viene sollecitata una programmazione chiara e dettagliata per evitare situazioni di degrado e promuovere una reale integrazione sociale, nel rispetto della missione dell’ATER.

Articolo precedenteLa Caritas diocesana lancia una raccolta fondi per l’emergenza abitativa
Articolo successivoNuovi canestri da basket per le scuole di Nocera Umbra grazie ai fondi Pnrr
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.