Le truffe via web continuano a colpire cittadini della provincia di Perugia.
Tra i casi più significativi emersi dalle recenti indagini dei Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia, spicca quello avvenuto a Sigillo, dove un giovane di 18 anni è stato truffato da un 25enne.
Quest’ultimo, fingendosi un intermediario per l’ottenimento del Bonus Cultura, è riuscito a farsi consegnare le credenziali di accesso del ragazzo, appropriandosi così della somma di 500 euro prima di far perdere ogni traccia.
L’operazione condotta dai Carabinieri ha portato all’identificazione e alla denuncia alla Procura della Repubblica di Perugia di questo truffatore e di altre sette persone, tutte residenti in altre regioni, responsabili di diverse truffe informatiche ai danni di ignari cittadini in vari comuni della provincia.
A Pietralunga un giovane di 21 anni ha versato 215 euro a un uomo e una donna per acquistare un’action cam su una piattaforma online, ma non ha mai ricevuto il prodotto.
A Umbertide una donna di 57 anni è stata ingannata da un truffatore di 22 anni che, spacciandosi per suo figlio in difficoltà, l’ha convinta a effettuare un bonifico di 975 euro. Un caso simile è stato registrato a Piegaro, dove un 42enne, fingendosi operatore di una compagnia assicurativa, ha truffato un uomo di 32 anni, facendogli stipulare una polizza falsa per un valore di 339 euro.
A Città di Castello una giovane di 25 anni ha versato 210 euro a un diciannovenne per acquistare online un volante da simulatore, ma non ha mai ricevuto la merce.
Infine a Bastia Umbra due uomini sono riusciti a sottrarre 2000 euro a un acquirente convinto di aver acquistato un drone. Per mettere in atto la truffa, hanno utilizzato un conto prepagato intestato a un 48enne all’oscuro di tutto e poi trasferito il denaro su conti riconducibili ai malfattori.
I carabinieri invitano i cittadini a prestare la massima attenzione quando effettuano transazioni online e a segnalare tempestivamente qualsiasi sospetto alle Stazioni dell’Arma presenti nei 59 comuni della provincia.
In caso di emergenza o necessità di assistenza, è sempre possibile contattare il Numero Unico di Emergenza 112.