Ente Giochi de le Porte, Christian Severini è il nuovo presidente

Nella serata di mercoledì 12 marzo, in occasione dell’Assemblea Generale dell’Ente Giochi de le Porte tenutasi presso la Taverna di Porta San Martino e presieduta nelle operazioni di voto dal Gonfaloniere Alessandro Cesaretti, le quattro Porte, rappresentate dai rispettivi Priori e da un gruppo di loro delegati, hanno eletto il nuovo presidente dell’Ente Giochi de le Porte con parere unanime.

Si tratta di Christian Severini, avvocato 56enne, già presidente del Rotary Club di Gualdo Tadino, che resterà in carica nel triennio 2025-2027. Severini ha fatto parte del Collegio dei Probiviri dell’Ente e dispone di un’ampia conoscenza ed esperienza in tema di regolamenti dei Giochi de le Porte.

Questa la squadra che affiancherà il neo presidente alla guida dell’Ente: Giada Cardoni, che rivestirà la carica di vicepresidente, Vanessa Sorbelli (segreteria), Martina Smacchi (tesoreria), Alessandra Finetti (aspetti finanziari e bilancio). Sabrina Calzuola (relazioni con sponsor), Daniele Amoni (coordinamento fotografi e archivio fotografico) mentre l’ufficio stampa e relazioni esterne sarà gestito da Sofia Raggi. Tra i collaboratori anche Barbara Bruno e Gabriella Biagioni.

Il neo presidente ha dato quindi lettura della relazione morale e programmatica, non prima di aver ringraziato i quattro Priori Gianluca Anzuini, Alessandro Cesaretti, Luca Fiorucci e Marco Pannacci e i Comitati di Porta per la fiducia.

L’attenzione – ha detto Christian Severini – dovrà focalizzarsi sulla massima partecipazione associativa. Il Presidente – ha rimarcato – è un primo tra pari e gli incarichi non sono da considerare posti di potere ma occasione di mettersi al servizio della Festa, rinsaldando lo spirito di amicizia e di appartenenza come nobile fine e non come utile mezzo. Inoltre, di fondamentale importanza risulta essere la condivisione, che è un atto che va al di là di un semplice scambio di informazioni. È un gesto che rafforza i legami e costruisce comunità.

Dal punto di vista programmatico occorrerà una visione pluriennale – ha proseguito – Particolare attenzione dovrà essere riservata alla esecuzione degli eventi istituzionali di avvicinamento ai Giochi e così al Convivium Epulonis, al Palio di Primavera, alla Cena dei cento giorni, al Trofeo Cardinali ed alle prove settembrine prima del Palio di San Michele Arcangelo.”

Uno degli obiettivi principali sarà consolidare il valore storico e culturale della manifestazione. “I Giochi de le Porte negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante grazie alla continua ricerca storica su costumi e alimentazione dell’epoca posta in essere dalla Commissione Artistica”, ha sottolineato Severini. Proprio per questo sarà importante raccogliere e valorizzare questo patrimonio attraverso convegni, mostre e iniziative tematiche, così da dare il giusto riconoscimento al lavoro svolto.

Altro punto chiave sarà la comunicazione. “Non si può più prescindere dall’uso dei social quali Facebook, Instagram e sito internet”, ha dichiarato Severini, evidenziando la necessità di una strategia che renda il Palio di San Michele Arcangelo visibile tutto l’anno e non solo nei giorni della Festa.

A questo scopo verrà sfruttato il vasto archivio di immagini dell’Ente, fino ad oggi poco utilizzato. “Viviamo in un periodo dove l’immagine è considerata altamente più comunicativa di tanti scritti, si provvederà a promuovere il Palio non solo a ridosso della Festa, ma tutto l’anno con immagini accattivanti, mostrando i tanti aspetti dei tre giorni dei Giochi, i dietro le quinte, l’attività di sartoria, le cucine, le stalle, dando così il giusto riconoscimento ai tantissimi che lavorano in maniera invisibile.”

Il marketing sarà un altro elemento strategico per la crescita della manifestazione. In quest’ottica, Severini ha annunciato che “campagne mirate verranno di volta in volta lanciate dal main sponsor Birra Flea, che provvederà così facendo ad incrementare l’attività promozionale.”

Infine verrà data grande attenzione ai rapporti con le istituzioni e le realtà associative locali. “Verranno rafforzate le relazioni esterne sia con le Istituzioni, sia con le varie Associazioni gualdesi e del territorio”, ha spiegato Severini, sottolineando in particolare l’importanza di un dialogo con le altre manifestazioni storiche umbre per favorire una crescita culturale comune.

Articolo precedenteIl medico gualdese Francesco Sepioni indaga le esperienze di pre-morte: “La scienza faccia la sua parte”
Articolo successivoNuovo logo per la biblioteca comunale di Gualdo Tadino. Tante le novità.
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.