Nuovo logo per la biblioteca comunale di Gualdo Tadino. Tante le novità.

La Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” di Gualdo Tadino presenta il nuovo logo che testimonia l’identità e il legame con la città dello spazio culturale.

Il nuovo logo trae ispirazione dalla bellezza di un libro aperto, simbolo di cultura e conoscenza, da cui sbocciano idee come fiori. Non fiori qualsiasi, ma quelli del biancospino, pianta legata alla prodigiosa fioritura fuori stagione che ogni 15 gennaio accompagna a Gualdo Tadino le celebrazioni in onore del Beato Angelo, patrono della città. Un omaggio alla tradizione e al territorio, che unisce il sapere alla storia locale.

Contestualmente al rinnovamento grafico è stata avviata la campagna di tesseramento. Il servizio della biblioteca è gratuito e con la tessera è possibile prendere in prestito fino a tre libri alla volta. La biblioteca è uno spazio aperto a tutti, ideale per consultare testi, fare ricerche, riunirsi per lavori di gruppo o semplicemente concedersi un momento di lettura e relax.

Negli ultimi giorni la biblioteca ha ospitato i bambini delle classi 1A e 1B della Scuola Elementare “Domenico Tittarelli” di Gualdo Tadino.

Accompagnati dalle loro insegnanti, i piccoli studenti hanno avuto la possibilità di scoprire lo spazio dedicato alla lettura, registrarsi come utenti, svolgere un’attività di lettura e prendere in prestito il loro primo libro.

L’entusiasmo con cui hanno esplorato gli scaffali sono stati contagiosi, rendendo l’esperienza ancora più speciale. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alle insegnanti per aver scelto di svolgere questa progettualità, contribuendo a diffondere il piacere della lettura sin dalla tenera età.

La Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” non è solo un luogo di studio, ma anche un vivace centro culturale che ospita numerose attività.

Tra queste, laboratori didattici per bambini, ragazzi e adulti dedicati alla lettura, alla scrittura creativa, all’illustrazione e alla scoperta della ceramica tradizionale.

Vi trovano spazio anche incontri intergenerazionali e progetti di inclusione sociale per favorire la partecipazione di tutti. Le collaborazioni con le scuole permettono di realizzare progetti educativi e visite guidate, mentre gli eventi culturali comprendono presentazioni di libri, conferenze e itinerari tematici alla scoperta del patrimonio storico e artistico di Gualdo Tadino.

Un’iniziativa particolarmente apprezzata è “Il Martedì degli Studenti”: ogni martedì, dalle 10 alle 13, la biblioteca organizza visite guidate su prenotazione per le scuole. Gli studenti possono esplorare il funzionamento della biblioteca, consultare il catalogo e partecipare ad attività progettuali, avvicinandosi così al mondo della lettura e della ricerca in modo interattivo e stimolante.

La Biblioteca Comunale accogliere lettori e appassionati con i seguenti orari di apertura: il martedì dalle 10 alle 13, il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:30 alle 18, mentre il sabato dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18.
Per informazioni è possibile contattare la biblioteca ai numeri 075 9141414 e 347 7541791.

Articolo precedenteEnte Giochi de le Porte, Christian Severini è il nuovo presidente
Articolo successivoEmozioni e ricordi al Museo dell’Emigrazione per gli anziani di Fontenuovo
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.