Grande partecipazione e contenuti di spessore hanno caratterizzato l’assemblea elettiva di CNA Fabriano nella quale è stato organizzato sabato 5 aprile il convegno dal titolo “Oltre i confini – Quali strategie per le aree interne?” presso l’Oratorio della Carità di Fabriano.
Un appuntamento importante nell’ambito del percorso congressuale di CNA Ancona, che ha unito il rinnovo delle cariche dirigenziali locali a un ampio confronto sul futuro delle aree interne dell’Appennino centrale.
Tra i protagonisti dell’incontro i sindaci di Gualdo Tadino e Gubbio, Massimiliano Presciutti e Vittorio Fiorucci, che con la loro presenza hanno testimoniato l’importanza strategica di un dialogo interregionale tra Marche e Umbria, volto a superare l’isolamento delle comunità dell’entroterra.
Presciutti ha sottolineato con decisione l’importanza di un collegamento viario da costa a costa, da Ancona a Civitavecchia, capace di attraversare e valorizzare i territori appenninici, creando nuove opportunità per le imprese e per il turismo.
Fiorucci, dal canto suo, ha rimarcato l’urgenza di un asse trasversale interregionale che permetta alle città umbre e marchigiane di costruire sinergie concrete.
Ad aprire la tavola rotonda, la sindaca di Fabriano, Daniela Ghergo, che ha posto l’accento sul valore artistico e culturale delle aree appenniniche che rappresenta una risorsa ancora sottovalutata che necessita di adeguate connessioni per esprimere il proprio potenziale. Il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, ha evidenziato come il superamento dell’isolamento sia determinante per la ripresa post-sisma e per la vitalità del tessuto artigianale.
I quattro primi cittadini hanno concordato sulla necessità di fare fronte comune per riportare al centro dell’agenda politica regionale e nazionale il tema infrastrutturale, chiave reale per la valorizzazione delle comunità delle aree interne.
Particolarmente rilevante l’intervento dell’assessore Regionale alla Cultura delle Marche, Chiara Biondi, che ha confermato l’impegno della Regione nel rilancio dei borghi e delle aree interne.
Coordinati dal Segretario di CNA Fabriano Marco Silvi, i lavori si sono conclusi con un messaggio chiaro: solo unendo le forze e costruendo alleanze tra territori sarà possibile riportare le aree interne al centro dell’agenda politica nazionale.
Le conclusioni sono state affidate al Presidente territoriale di CNA Ancona, Maurizio Paradisi, che ha collegato i festeggiamenti per gli 80 anni di CNA alla necessità di ripartire con lo stesso spirito del 1945, “creando le condizioni per stare insieme, mettendo al centro cultura e tradizione insieme a visione e innovazione“.
Nel corso dell’assemblea è stato inoltre eletto il nuovo gruppo dirigente della CNA Fabriano, con Fabrizio Palanca nominato presidente.