Si è svolta domenica 6 aprile, nella Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino, la presentazione ufficiale della 39esima edizione del Campionato Italiano di Tiro con la Balestra Antica da Banco, in programma il 5 e 6 luglio 2025.
Un appuntamento di prestigio, che porterà in città oltre 200 balestrieri e figuranti provenienti da tutta Italia, consolidando Gualdo Tadino come uno dei centri più attivi nel panorama delle rievocazioni storiche italiane.
L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del sindaco Massimiliano Presciutti, che ha sottolineato il valore culturale e storico dell’evento per la città. Al suo fianco erano presenti il presidente della LITAB (Lega Italiana Tiro alla Balestra), Silvio Amici, il presidente dell’Ente Giochi de le Porte, Christian Severini, e il presidente della Compagnia Balestrieri Waldum, Stefano Ragugini.
Uno dei momenti più solenni è stato il passaggio del vessillo ufficiale della LITAB dalla Compagnia Balestrieri Città di Ventimiglia – organizzatrice dell’edizione precedente – alla Compagnia Balestrieri Waldum. Lo stesso stendardo, dono dell’Ente Giochi alla LITAB nel 2000, sfilerà anche a settembre nel corteo storico dei Giochi de le Porte.
A seguire è stata presentata la brochure ufficiale e illustrati i principali dettagli del programma, che prevede due giorni densi di gare e iniziative collaterali.
Successivamente il Maestro d’Armi Sandro Petrini, insieme al Vice Maestro d’Armi Giuseppe Merollini, ha svelato il corniolo o “tasso“, ovvero il bersaglio ufficiale che sarà utilizzato per la competizione individuale valida per l’assegnazione del titolo italiano. Il corniolo è stato realizzato artigianalmente dallo stesso Merollini, con maestria e cura del dettaglio.
Il campo di tiro sarà allestito in piazza Federico II di Svevia, dove si disputeranno le prove principali del torneo. La gara tra i Maestri d’Arme, invece, avrà luogo il sabato in piazza Martiri della Libertà.
All’edizione 2025 prenderanno parte compagnie provenienti da dodici città italiane: oltre a Gualdo Tadino parteciperanno alla sfida Amelia, Assisi, Chioggia, Iglesias, Lucca, Montefalco, Norcia, Pisa, Prarostino, Terra del Sole e Ventimiglia.
La cerimonia di domenica si è conclusa con lo scambio dei doni tra le compagnie, nel segno dell’amicizia, della passione condivisa e dello spirito di appartenenza che caratterizza il mondo del tiro alla balestra.