Sigillo, sabato 21 giugno presentazione della monografia su Ippolito Borghese

Si terrà sabato 21 giugno alle 18, presso la Chiesa di Sant’Agostino a Sigillo la presentazione della monografia “Ippolito Borghese (1568-1623/24) e «la casta bellezza ‘controriforma’»”.

Sarà l’occasione ideale per riaccendere i riflettori su questo artista di prim’ordine, molto apprezzato dai critici d’arte e definito dal De Dominici come “ricercato nel disegno, gentilissimo nelle parti, nobilissimo nelle idee ed intelligente nel tutto”.Borghese, all’inizio del Seicento, poteva infatti spartirsi commissioni con i pittori più affermati della Napoli del tempo, a testimonianza della sua indiscussa grandezza.

Questo appuntamento sarà anche l’occasione per costituire un comitato promotore “Per il Borghese”, con l’obiettivo di riscoprire in Umbria e in Italia la sua immensa e pregevole opera.

La presentazione della monografia, oltre all’aspetto culturale, rappresenterà l’inizio di un ambizioso programma triennale di promozione del Borghese, con proposte di alto valore storico, culturale, artistico e religioso, che il Comune di Sigillo intende condividere con enti pubblici e privati.

Ippolito Borghese, nonostante sia stato annoverato “tra i migliori e più caratterizzati maestri del primo quarto del Seicento” nel Viceregno di Napoli e definito “pittore dei Cappuccini” per le sue ampie committenze legate all’ordine, rimane purtroppo poco conosciuto nella sua Umbria e nel suo comune natale, Sigillo.

Per questa ragione l’amministrazione comunale sigillana fa sapere di aver accolto con grande favore il progetto dell’Unitre che, dopo averlo ricordato all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025, gli ha riservato un momento speciale di approfondimento all’interno del corso “I Protagonisti dell’Arte”. Un percorso formativo che ha esplorato la grandezza di maestri come Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Caravaggio e che ora culminerà proprio con la presentazione della preziosa monografia dedicata al pittore sigillano.

Il volume, che è il frutto di oltre 15 anni di ricerche condotte dal professor Nicola Cleopazzo, scheda l’intera produzione del Borghese e include anche documenti inediti sull’arte nel Viceregno.

Pubblicato a dicembre 2024 dalla Fondazione Giovanni Previtali, con la prefazione del professor Francesco Abbate, questo prezioso trattato di 600 pagine è stato già presentato con successo in anteprima a Napoli, Lecce, Ischia e ora farà tappa a Sigillo.

Articolo precedenteGualdo Tadino capitale della fionda, doppio campionato nazionale al PalaLuzi
Articolo successivoGualdo Tadino, al Grest arriva la tecnologia firmata Slope: innovazione e sicurezza per 250 ragazzi
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.