Alla Mostra del Tartufo lo stand degli studenti di Valtopina ha messo in mostra la loro creatività

A Valtopina si è appena conclusa la 43′ edizione della Mostra Mercato del Tartufo a cui, come ogni anno dalla sua istituzione, hanno partecipato anche le scuole del territorio.

La scuola secondaria di I grado “Monsignor Mario Sensi” di Valtopina ha allestito il suo stand, presentando al pubblico della Mostra alcuni lavori artigianali eseguiti utilizzando prevalentemente materiali di recupero, creati durante i laboratori di Arte e Tecnologia con le professoresse Cinzia Cerfolli e Ludovica Marchetti.

Attraverso la partecipazione a questa manifestazione, gli alunni sono stati stimolati a interessarsi attivamente agli eventi che valorizzano il territorio, a comprendere quali siano le sue potenzialità, le risorse naturali ed economiche che esso offre, a conoscere da vicino l’ambiente in cui vivono e le figure rappresentative della comunità a cui appartengono, a confrontarsi con il pubblico per promuovere la scuola e le sue attività, allo scopo di diventare cittadini più integrati, educati e consapevoli.

Infatti questo progetto scolastico viene considerato valido ai fini dell’Educazione Civica e dell’Orientamento, in quanto si prefigge di potenziare nei ragazzi molte competenze chiave come lo spirito di iniziativa e imprenditorialità, la consapevolezza culturale, la risoluzione di situazioni problematiche, la capacità di relazione e collaborazione, l’autonomia e il senso di responsabilità.

La preparazione di questa manifestazione è un’attività molto impegnativa per alunni e insegnanti, ma la sua validità è indiscutibile perché ci permette di osservare i nostri ragazzi in un contesto operativo molto diverso da quello tipicamente scolastico e di apprezzare e valorizzare alcune competenze che difficilmente emergerebbero a scuola”, ha dichiarato la professoressa Giovanna Tassi, fiduciaria del plesso.

“Per i ragazzi è bello scoprire che cosa si può creare da semplici oggetti di recupero, come vasi di vetro, barattoli di alluminio, addirittura rotoli della carta igienica. Costruire con le proprie mani dà loro molta soddisfazione, ma è un’attività a cui i ragazzi purtroppo non sono più abituati e nella scuola è bene riproporre l’esercizio della manualità per un completo sviluppo delle competenze”, affermano le professoresse Marchetti e Cerfolli, titolari delle cattedre di Tecnologia e Arte.

E’ stato quindi un weekend di soddisfazione per alunni e insegnanti, che hanno ricevuto i complimenti dei visitatori e i ringraziamenti dell’amministrazione comunale di Valtopina per aver partecipato attivamente anche quest’anno alla manifestazione.

Articolo precedenteFranco Chiucchi, il doppio viaggio tra Gualdo e la Francia (e ritorno) nel segno della fotografia
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.