A Gualdo Tadino la celebrazione della Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma dei Carabinieri

La sezione ANC “Fulvio Sbarretti” di Gualdo Tadino, presieduta da Pietro Bartoni, si prepara a festeggiare la ricorrenza dedicata alla Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri.

La cerimonia si svolgerà sabato 22 novembre, proseguendo una consuetudine che sancisce il profondo legame del territorio gualdese con l’Arma.

Il programma prevede alle ore 11 la Santa Messa presso la Basilica Concattedrale di San Benedetto, con la partecipazione delle autorità civili e militari, delle associazioni del territorio, della Compagnia Carabinieri di Gubbio comandata dal capitano Pasquale Moriglia e della Stazione Carabinieri di Gualdo Tadino, guidata dal maresciallo Davide Tenti.

Al termine verrà deposto un omaggio floreale presso l’edicola dedicata alla Madonna Virgo Fidelis in via Cesare Battisti, inaugurata lo scorso anno in occasione dell’Ottavo Centario del Beato Angelo.

La celebrazione della Virgo Fidelis rappresenta ogni anno l’occasione per ricordare non solo la dimensione religiosa e identitaria dell’Arma, ma anche il sacrificio, l’abnegazione e la dedizione con cui i Carabinieri continuano a servire il Paese.

La Madonna Virgo Fidelis venne proclamata Patrona dei Carabinieri il 21 novembre 1949 da Papa Pio XII. La scelta è legata al motto dell’Arma, “Nei secoli fedele”, che richiama idealmente la fedeltà della Vergine Maria secondo la tradizione cristiana.

Non esistendo nella liturgia un giorno specifico per il culto della Vergine Fedele, venne individuata la data del 21 novembre, ricorrenza della Presentazione di Maria al Tempio. Una data ricca di significati, perché coincide anche con la Giornata dell’Orfano e con uno degli episodi più eroici della storia dei Carabinieri: la Battaglia di Culqualber, combattuta in Africa Orientale.

Tra il 1941 e il 1942, il 1° Gruppo Carabinieri Mobilitato resistette per quasi quattro mesi all’assedio di imponenti forze britanniche e abissine, difendendo un caposaldo strategico con coraggio estremo e subendo gravissime perdite. Per quell’azione, la Bandiera dell’Arma venne insignita della sua seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Articolo precedentePapa Leone XIV domani ad Assisi, prima visita in Umbria
Articolo successivoMostra del Tartufo di Valtopina, il sindaco Coccia: “Successo oltre le aspettative”
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.