Un violoncello di fieno e il ronzio delle api: il “Cantico” che trasforma la chiesa di San Francesco in un’opera vivente

Caricamento…

Un violoncello costruito interamente in fieno e il ronzio delle api come accompagnamento sonoro. È da questa intuizione poetica che nasce Cantico per violoncello di fieno e api, il progetto in cui il violoncellista Riccardo Pes e la land artist Julia Artico uniscono linguaggi diversi per dare vita a un’esperienza che intreccia natura, arte e spiritualità.

Nel dialogo tra le sculture di fieno dell’artista e il timbro inconsueto dello strumento, la chiesa monumentale di San Francesco di Gualdo Tadino si trasforma in un moderno Cantico delle Creature: un luogo dove suono, materia e paesaggio tornano a parlarsi, e dove ogni elemento (api, vento, terra) diventa parte di un’unica armonia fragile e preziosa.

La giornata, che fa parte del programma del Biancospino Music Festival, si aprirà alle 10.30 con l’esposizione delle opere di Julia Artico, prologo sensoriale al concerto serale in programma alle 18.30. L’appuntamento è per oggi, sabato 8 novembre, a Gualdo Tadino, nella chiesa di San Francesco.

Nato dalla collaborazione tra il violoncellista Riccardo Pes e la land artist Julia Artico, “Cantico per Violoncello di Fieno e Api” è un’esperienza artistica che fonde musica, scultura e un profondo messaggio ambientale in un inno unico e commovente. 

Cuore del progetto è il violoncello di fieno sviluppato da Julia Artico, che con gesti sapienti intreccia il fieno, selezionato con cura nei pascoli montani delle Alpi, trasformandolo in una scultura di grande potenza evocativa.

La sua arte, nata come un atto di protesta poetica contro l’abbandono delle montagne e l’indifferenza verso le tematiche ambientali, attinge alla natura e ai miti della tradizione folklorica, restituendo voce al paesaggio. 

Riccardo Pes, violoncellista e compositore, oltre ad aver contribuito a perfezionare la suonabilità di questo strumento, interpreterà alcune sue composizioni scritte appositamente per l’occasione. Le sculture di fieno che circonderanno il musicista saranno delle api, animali sacri, simbolo di comunità e laboriosità, nonché cartina al tornasole della salute del nostro pianeta. 

Il ronzio delle api e la melodia del violoncello di fieno creeranno una sinfonia ambientale perfetta, un rituale di ascolto e rispetto che ci ricorda il nostro profondo, essenziale legame con la natura.

𝙍𝙞𝙘𝙘𝙖𝙧𝙙𝙤 𝙋𝙚𝙨: Violoncellista e compositore, diplomato al Royal College of Music di Londra, con un repertorio dal barocco al contemporaneo. Ha suonato come solista in importanti concerti in Italia e all’estero e si esibisce in musica da camera con artisti di fama mondiale.

𝙅𝙪𝙡𝙞𝙖 𝘼𝙧𝙩𝙞𝙘𝙤, artista autodidatta, profondamente legata alla natura, in sintonia profonda con il misterioso e incessante sussurro della Natura. È famosa per le sue sculture a impatto zero realizzate con il fieno.

Il Biancospino Music Festival si concluderà domenica 9 novembre alle ore 18.30 alla Rocca Flea con un gran finale, il concerto “Terra Madre” del quintetto a fiati dell’Orchestra da Camera di Perugia per un emozionante viaggio che travalica confini ed epoche. “Terra Madre” non è solo un tour geografico, ma un percorso temporale che esplora l’anima musicale dei popoli.

Articolo precedenteAdeguamento sismico Casimiri, Presciutti replica a Rifare Gualdo: “Nessuno sblocco, è un anticipo di legge”
Articolo successivoGli Helvillum presentano “Nuovi orizzonti”. “E’ il nostro grido contro una società opportunista”
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.