La Regione Umbria ha presentato la nuova campagna turistica Autunno–Inverno 2025/26, un progetto integrato che intende raccontare l’Umbria nella sua dimensione più autentica, valorizzando l’autunno come stagione identitaria e il Natale come esperienza culturale e spirituale.
L’obiettivo è chiaro: destagionalizzare l’offerta turistica, rafforzare il brand territoriale e costruire una narrazione unitaria che coinvolga tutte le città della regione.
A introdurre la strategia è stata la presidente Stefania Proietti, che ha ricordato come il turismo rappresenti oggi uno dei motori principali dell’economia regionale, come rilevato da Bankitalia: “Quando vediamo la nostra Umbria negli spot proviamo una grande emozione. Abbiamo dei segnali positivi grazie alla crescita a doppia cifra del turismo che fa sistema tra più mondi”, ha affermato.
Proietti ha sottolineato la volontà di coinvolgere ogni città e ogni comunità, con uno sguardo particolare al Centenario Francescano e alla crescita dei flussi internazionali: “Vogliamo essere la locomotiva del turismo in Italia e lo facciamo insieme, ognuno con i propri protagonismi.”

L’assessora regionale al turismo Simona Meloni ha illustrato la visione che guida la nuova campagna: “L’Umbria vuole essere la regione italiana dell’autunno”, spiegando come per la prima volta si sia deciso di investire in modo strutturato sulla stagione che più rappresenta l’identità paesaggistica e gastronomica del territorio.
Colori, profumi e sapori tipici dell’autunno diventano così la base per un racconto che accompagna il visitatore oltre il periodo tradizionale delle festività.

Cuore dell’iniziativa sono due spot televisivi, uno dedicato all’autunno e uno al Natale, completamente ideati, girati e montati in Umbria grazie alla produzione Salt’n Pepper.
La scelta di puntare su creativi, attori, tecnici e maestranze umbre è parte integrante della strategia, come ribadito dall’assessora: “Scegliere talenti e professionalità del territorio significa rafforzare il brand Umbria e sostenere lavoro e competenze locali.”
I due video raccontano un Umbria fatta di paesaggi intensi, eccellenze enogastronomiche e atmosfere natalizie uniche, tra tradizione, luci artistiche, arte sacra e musica.
La campagna si accompagna a un piano media nazionale dal valore di circa 2,5 milioni di euro, che coinvolge televisioni nazionali, radio, piattaforme digitali e carta stampata, con la novità dello sbarco su Netflix. Le immagini dell’Umbria sono già presenti nelle maxi installazioni digitali delle Grandi Stazioni di Milano e Roma e nelle metropolitane delle due città, con l’obiettivo di raggiungere milioni di potenziali visitatori.
Parallelamente la Regione ha stanziato risorse per sostenere allestimenti ed eventi natalizi nei Comuni umbri, così da creare un palinsesto diffuso che unisca luci, installazioni scenografiche, presepi di qualità, tradizioni locali e appuntamenti musicali, tra cui Umbria Jazz Winter.

“Vogliamo un Natale corale e identitario: luci, cultura, spiritualità ed enogastronomia in un’unica narrazione”, ha dichiarato Meloni, sottolineando come l’Umbria voglia proporsi come destinazione accogliente, autentica e riconoscibile durante tutto l’anno.
All’interno della campagna trova spazio anche una proposta dedicata a “Sapori e saperi del cinema”, un percorso ispirato all’atmosfera natalizia che abbina artigianato artistico, in particolare la ceramica, ed eccellenze enogastronomiche, con iniziative pensate per famiglie e bambini.














