Un volume che rilegge la storia del calcio a Gualdo Tadino. Non solo della Scat e delle successive S.S. Gualdo, Gualdo Calcio e Gualdo Casacastalda. Ma un volume che ripercorre personaggi e storie che hanno caratterizzato lo sport più bello del mondo nella città della ceramica. Il tutto accompagnato da risultati, classifiche, marcatori, per la gioia degli storici e degli statistici.
Una fatica poderosa che poteva portare a termine solo chi è abituato a scartabellare da anni con maestria tra archivi e emeroteche, con un archivio storico di immagini probabilmente unico in città. Daniele Amoni si è così cimentato in un campo particolare come quello calcistico, ma il suo libro offre uno spaccato che non è soltanto di carattere sportivo ma anche storico perché il gioco del calcio si va ad inserire nei diversi contesti attraversati dalla nostra città a partire dal 1891.
Il libro verrà presentato sabato 14 maggio alle ore 10 al teatro Don Bosco di Gualdo Tadino. Oltre all’autore interverranno il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, Mario Donnini, giornalista che ha curato la parte dedicata ai tornei dei bar, Roberto Barberini, dirigente dell’asd Angelo Barberini, Giuseppe Ascani, direttore generale del Gualdo Casacastalda e Marco Gubbini, addetto stampa del Gualdo Casacastalda.
Ospite d’onore, Walter Alfredo Novellino allenatore del Gualdo Calcio dal 1993 al 1995. Condurrà la “voce” di Radio Tadino, Enrico Brunetti.
“Ripercorrere tutta la storia del calcio a Gualdo Tadino dalla fine dell’Ottocento al 2015 è stata una impresa ciclopica che ha richiesto oltre dieci anni di ricerche: possiamo dire che un ultimo tassello di storia gualdese è completato – commenta Daniele Amoni – Infatti nei giorni scorsi ho consegnato in tipografia il “malloppo cartaceo” del volume “Almanacco storico del calcio a Gualdo Tadino dalle origini al 2015”, 282 pagine di testo con moltissime immagini in bianco e nero e a colori. Si tratta di un’opera che racconta i principali avvenimenti legati alla pratica di questa disciplina che ha sempre coinvolto decine di migliaia di appassionati e di atleti a partire dal 1891 quando alcuni “notabili” gualdesi si esibirono nel “giuoco del pallone”. Un ringraziamento ai miei compagni di avventura, vale a dire Marco Gubbini e Mario Donnini per alcuni testi e ai fotografi Franco Chiucchi, Marco Gubbini, Edoardo Ridolfi e Sandro Cagliesi. Un ringraziamento particolare al Comune di Gualdo Tadino e al suo sindaco, Massimiliano Presciutti, che hanno creduto e sostenuto questa iniziativa. Moltissime città umbre potevano vantare simili ricerche, ma Gualdo fino ad oggi rimaneva latitante. Ho, quindi, cercato di colmare questa lacuna che rende finalmente giustizia a tutti coloro che hanno profuso sudore, attaccamento, risorse economiche verso i colori gualdesi. Un grazie alla Cartolibreria Mapasa che si è fatta carico delle spese di stampa anche se le copie saranno in numero limitato (tra 150 e 200) dato gli alti costi della stessa.”
UN CAPITOLO SUI TORNEI ESTIVI – Una sezione particolarmente interessante, scritta da Mario Donnini, riguarda i “famosi” tornei estivi degli anni Settanta e Ottanta, molto partecipati e combattuti dai ragazzi e dai meno giovani calciatori che venivano radunati anche con una casacca improvvisata: i bar, l’Avis, l’Ospedale Calai, le fabbriche, le frazioni. Tornei che catapultavano tutta l’attenzione estiva degli appassionati, che affollavano gli spalti del vecchio “Comunale”.