“Occhio alle truffe”, i consigli dei carabinieri per difendersi dai raggiri

Le truffe, soprattutto quelle telefoniche e online, rappresentano un fenomeno sempre più diffuso e insidioso, che mette in difficoltà anziani e persone sole, e che non risparmia chi vive nei piccoli centri.

Questo il messaggio emerso durante l’incontro “Occhio alle truffe”, svoltosi giovedì 12 dicembre presso il circolo Acli di Osteria del Gatto, a Fossato di Vico. L’appuntamento ha fornito preziose indicazioni su come proteggersi dai malintenzionati, evidenziando l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine.

“I truffatori sono abili manipolatori, esperti nel convincere le vittime a cedere informazioni riservate con modi ammiccanti e persuasivi”, ha spiegato il maresciallo capo Mirko Sollevanti, comandante della Stazione Carabinieri di Fossato di Vico, che ha guidato la platea attraverso una serie di accorgimenti pratici per evitare di cadere nelle loro trappole.

Un appello forte, accompagnato dalla raccomandazione di segnalare qualsiasi comportamento sospetto e di non abbassare mai la guardia contro un fenomeno che si verifica con frequenza anche nel territorio eugubino-gualdese.

L’incontro, organizzato dal circolo Acli “Ora et Labora in collaborazione con i circoli del territorio eugubino-gualdese, il Comune di Fossato di Vico e la locale Stazione Carabinieri, ha visto la partecipazione di un folto pubblico costituito da cittadini fossatani e dei comuni limitrofi.

L’evento è stato aperto dai saluti del sindaco di Fossato di Vico, Lorenzo Polidori, che ha illustrato alcune iniziative già messe in campo dall’amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza ai cittadini, e ha anticipato nuovi progetti in fase di studio. Al suo fianco, l’assessore Annalisa Gnagni, che ha ribadito l’impegno dell’ente locale su questo fronte.

A seguire, il consigliere provinciale delle Acli, Sante Pirrami, ha offerto spunti di riflessione sull’urgenza di contrastare un fenomeno che colpisce in particolare gli anziani, spesso soli e più vulnerabili.

Il momento centrale dell’incontro è stato affidato al maresciallo Sollevanti, che ha descritto con precisione le modalità più comuni con cui agiscono i truffatori. “Riceviamo quotidianamente segnalazioni di cittadini che denunciano tentativi di truffa, spesso telefonici. I malintenzionati cercano di instaurare un rapporto di fiducia, utilizzando toni amichevoli e convincendo le vittime a fornire dati sensibili come codici bancari o informazioni personali”, ha spiegato.

Tra i consigli più rilevanti emersi vi sono quello di non fornire mai informazioni riservate, codici o password a sconosciuti, soprattutto per telefono o online, di diffidare di chi si presenta come operatore di servizi pubblici senza un appuntamento ufficiale e di segnalare tempestivamente alle forze dell’ordine persone, comportamenti o veicoli sospetti, anche con una semplice telefonata.

Il maresciallo ha inoltre ricordato che, oltre alle truffe online e telefoniche, continuano anche i furti negli appartamenti, vicino agli uffici postali o agli sportelli bancomat e, anche se in misura minore nel nostro territorio, sono presenti dei borseggiatori.

Ha ribadito l’importanza di denunciare sempre ogni episodio senza timore, sottolineando che la collaborazione dei cittadini è fondamentale. A volte una semplice segnalazione può prevenire un furto o sventare una truffa.

L’incontro si è concluso in un clima di partecipazione e condivisione, grazie a un momento conviviale organizzato per salutare i presenti in vista delle imminenti festività natalizie.

Articolo precedenteAl “Talia” il memorial “I bassi di Gae”, in ricordo di Gaetano Ruiz de Ballesteros
Articolo successivoAvis Gualdo Tadino, oggi l’assemblea e la consegna delle benemerenze
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.