Oriano Anastasi è il nuovo amministratore unico di Afor

Ottavio “Oriano” Anastasi è stato nominato amministratore unico di Afor, l’Agenzia forestale regionale dell’Umbria.

L’indicazione è arrivata nel corso della seduta della Giunta regionale tenutasi oggi, 16 aprile, e sarà formalizzata con decreto della presidente Stefania Proietti.

Anastasi, 59 anni, è stato sindaco di Valfabbrica dal 2005 al 2015 ed è attualmente portavoce dell’associazione Articolo 21 per l’Alta Umbria. Nelle ultime elezioni regionali è stato candidato nella lista Umbria Domani, a sostegno della presidente Proietti, sfiorando l’elezione.

È stato anche uno dei promotori della realizzazione del monumento del Dolmen di Casacastalda e del relativo motoraduno annuale, oggi evento di rilevanza nazionale.

L’Afor – Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria, operativa dal 1° dicembre 2012, ha il compito di gestire i beni agroforestali del patrimonio regionale, occuparsi della tutela e del miglioramento dei boschi esistenti, della prevenzione e lotta agli incendi, oltre ad altre attività affidate da enti terzi attraverso deleghe o accordi di cooperazione.

Con la legge regionale del 2018 all’Agenzia sono state trasferite anche le funzioni in materia di agricoltura, funghi, tartufi, bonifica, boschi e terreni precedentemente gestite dalle Comunità Montane.

La nomina di Anastasi si inserisce in un quadro più ampio di designazioni da parte della Giunta regionale che ha individuato i nuovi vertici anche per altre partecipate.

Per Umbraflor, l’amministratore unico sarà Paolo Fratini. Per Ater, è stato nominato presidente Federico Santi e designati i membri del consiglio di amministrazione: Chiara Fioroni, Gabriele Biccini (designato dal Comune di Perugia), Rosario Lionetto (designato dal Comune di Terni) e Giacomo Rosetti (designato da Anci Umbria).

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore con delega Simona Meloni, ha anche proceduto alla nomina del commissario straordinario dell’Umbria Film Commission nella figura di Adriano Bei, direttore regionale allo Sviluppo economico, agricoltura, istruzione, formazione e lavoro, turismo e sport. Bei resterà in carica fino al 31 luglio 2025, salvo proroghe.

Le nuove nomine saranno formalizzate nei prossimi giorni con appositi decreti.

Articolo precedenteFinanziato l’abbattimento delle barriere architettoniche nella scuola di San Pellegrino
Articolo successivoAl Comprensivo di Gualdo Tadino docenti e personale si formano al primo soccorso con il Lions Club
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.