Giovanni Bachelet incontra gli studenti del “Casimiri”: riflessione sugli anni di piombo

Caricamento…

Una mattinata alla scoperta degli anni bui della storia repubblicana per gli studenti dell’Istituto “Casimiri” di Gualdo Tadino che lunedì 12 maggio, nei locali P-TREE di viale Don Bosco, hanno partecipato all’incontro con Giovanni Bachelet, figlio del compianto professor Vittorio, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, barbaramente ucciso dalle Brigate Rosse nel 1980.

L’evento, organizzato nell’ambito delle manifestazioni dello Spring.edu-FEST promosso dal progetto P-TREE sostenuto dall’impresa sociale “Con i Bambini”, ha visto la partecipazione di alcune classi quarte e quinte del “Casimiri” ed è stato preceduto da un’introduzione curata da due studentesse delle quinte A e C del liceo scientifico che hanno ricostruito il contesto storico degli anni di piombo, delineando alcuni aspetti della figura e dell’opera di Vittorio Bachelet, anche in relazione al suo impegno associativo come presidente dell’Azione Cattolica italiana nell’era post conciliare.

Giovanni Bachelet ha dialogato con gli studenti in modo estremamente vivo e coinvolgente, sottolineando il contributo del padre Vittorio all’interno del Csm, la competenza e l’equilibrio che ne ispiravano l’operato, ricordandone anche l’umanità e i legami con altri protagonisti della vita politica del tempo, primo fra tutti Aldo Moro.

Nel corso del dibattito è stato delineato un quadro molto articolato delle dinamiche socio-politiche degli anni Settanta, nell’ambito del quale Bachelet ha tenuto a rimarcare le responsabilità personali di chi scelse la lotta armata, troppo spesso rimosse dai tanti protagonisti di quelle vicende.

La chiusura dell’evento ha visto l’intervento del dirigente scolastico del “Casimiri”, Renzo Menichetti, che nel ricordare la statura morale dei numerosi esponenti della società civile barbaramente uccisi dal terrorismo, ha evidenziato l’urgenza di una cultura che promuova sempre e incondizionatamente i valori della vita. 

Articolo precedenteSigillo, grande partecipazione per la presentazione del libro “Io minatore”
Articolo successivoLe voci della città in poesia, Gualdo News ospita il progetto di Sara Bossi. Ep. 1: Gabriella Morelli
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.