La Rocca Flea di Gualdo Tadino si prepara ad accogliere i visitatori per un’occasione imperdibile: domenica 27 luglio un esperto guiderà il pubblico in due visite gratuite, alle ore 10 e alle 15, alla scoperta di questo affascinante gioiello dell’Umbria.
La Rocca Flea, fortezza voluta e ricostruita da Federico II di Svevia nel 1242 e poi ampliata e modificata nel corso dei secoli, offre un viaggio affascinante attraverso la storia.
Originariamente baluardo difensivo, poi palazzo signorile e persino carcere, oggi è sede del Museo Civico di Gualdo Tadino, custode di preziose collezioni.
Durante le visite guidate i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le sale della rocca e ammirare le sue ricchezze: dalle antiche ceramiche ai reperti archeologici, fino alle straordinarie opere di Matteo da Gualdo.
Questo prolifico pittore del Quattrocento, nato a Gualdo Tadino e attivo tra i principali centri dell’Umbria, è stato definito il “Modigliani del Rinascimento” per il suo stile inconfondibile e la sua capacità di innovare, influenzato da maestri come Piero della Francesca e Andrea Mantegna, ma con una costante ricerca di un linguaggio proprio.
La sua opera, caratterizzata da un’evoluzione stilistica sorprendente, lo rende una figura emblematica del Quattrocento umbro, sempre più al centro dell’attenzione della critica moderna.
Dopo la visita guidata alla Rocca Flea il viaggio nell’arte e nella storia può continuare con il Polo Museale di Gualdo Tadino, dove in ogni tappa un operatore sarà pronto ad accogliere i visitatori e introdurli alle scoperte, visite che possono essere effettuate con il biglietto unico di 6 euro che include l’accesso a tutti i musei cittadini.
Per partecipare alle visite guidate gratuite è obbligatoria la prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero 347 7541791. Per dettagli sul Polo Museale di Gualdo Tadino e sulle attività, si può consultare il sito ufficiale: www.polomusealegualdotadino.it














