Nocera Umbra, torna la Rassegna di Musica Corale con sonorità jazz, gospel e contemporanee

Caricamento…

Appuntamento d’autunno con la XXXV edizione della Rassegna di Musica Corale che la Corale Santa Cecilia di Nocera Umbra si appresta a organizzare.

Una tradizione consolidata nel tempo, che non ha mai conosciuto battute d’arresto, tranne l’edizione del 2020 in piena pandemia, e che ha portato a Nocera Umbra, in 35 edizioni, oltre 115 formazioni corali provenienti da tutta Italia e da vari Paesi europei.

Un pomeriggio di grande musica che si svolgerà nella Pinacoteca Comunale sabato 18 ottobre alle 17.30, con il patrocinio del Comune di Nocera Umbra e dell’A.R.C.UM., il contributo prezioso della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e la collaborazione del del circolo “I.S.C. di Ponte Parrano”, dell’associazione Castrum Collis e del Ce.Cu.Ris. di Nocera Scalo.

Un piccolo cameo musicale offerto dalla Corale Santa Cecilia, diretta dal maestro Simone Marcelli coadiuvato al pianoforte dalla maestra Rita Narducci, introdurrà le formazioni ospiti di questa edizione.

Arrivata al suo 35esimo anno di età, la Rassegna 2025 si presenta ricchissima e varia, con due gruppi corali di altissimo livello: sarà un viaggio musicale rivolto alla contemporaneità, e alle rivisitazioni gospel, con ascolti anche verso il vocal pop con “La vita è bella” e un bell’omaggio a San Francesco con il Cantico delle Creature riletto da Angelo Branduardi-

Il Coro Polifonico Durantino, diretto dal maestro Simone Spinaci, nasce nel 1970 a Urbania e ha svolto negli anni una intensa attività artistica finalizzata essenzialmente alla divulgazione del patrimonio corale polifonico e della cultura musicale in genere, con una particolare predilezione per la ricerca sulla vocalità contemporanea e sulla sperimentazione sonora.

Ha partecipato alla realizzazione di progetti artistici trasversali, che abbracciano linguaggi musicali diversi quali la musica vocale accademica, il jazz e la musica fonematico-aleatoria

Il Coro ha partecipato a numerose rassegne e festival corali e tenuto concerti in tutta Italia, effettuando, inoltre, tournée in Lussemburgo, Germania Federale, Francia, Polonia, Ungheria, Croazia e Olanda.

Il Coro “Stone Eight” nasce 2001 a San Marco di Perugia, per iniziativa di otto “pietre fondatrici” da cui deriva il nome.

Ha partecipato a iniziative anche in scambio con altri gruppi e organizza ogni anno la Rassegna Corale “Musica Fuori e Dentro le Mura” con la partecipazione di cori italiani o internazionali e ha ideato la manifestazione “InCanto sulla Via di Francesco”,

Il repertorio comprende polifonia rinascimentale, musica etnica e popolare, musica sudamericana tradizionale e contemporanea, brani jazz, arrangiamenti e composizioni originali del direttore.

Ha realizzato scambi musicali con gruppi provenienti da diversi Paesi fra i quali Cuba, Parigi, Tubingen, Potsdam, Austria, Montenegro, Francia.

Sarà, insomma, un pomeriggio di grande musica, tutta da ascoltare.

Articolo precedenteDieci Comuni in rete con la Provincia di Perugia grazie al Sistema WebGis, c’è anche Gualdo Tadino
Articolo successivoCultura, arte e socialità: il Circolo Opraf di Assisi apre le porte al territorio
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.