Tutto pronto a Gualdo Tadino per il debutto del Biancospino Music Festival, la nuova rassegna musicale e culturale in programma da venerdì 24 ottobre a domenica 9 novembre.
Otto gli appuntamenti, tutti a ingresso libero: concerti, incontri e performance multidisciplinari che si terranno in alcuni dei luoghi più rappresentativi della città quali il Teatro Talia, la Basilica Cattedrale di San Benedetto, la Rocca Flea e la chiesa monumentale di San Francesco.
Ad esibirsi saranno artisti e ensemble provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di unire musica, natura e spiritualità ispirandosi al prodigio della fioritura fuori stagione del biancospino in occasione della festa del patrono Beato Angelo.
La manifestazione è sostenuta dal Comune di Gualdo Tadino e dalla Fondazione Perugia con la collaborazione di Associazione Blanc, Istituto Casimiri, Istituto Comprensivo Gualdo Tadino-Casacastalda, Associazione Musica Nova Gubbio, Associazione Amici del Germoglio e Polo Museale Città di Gualdo Tadino.
Questi i primi tre appuntamenti in programma nel weekend inaugurale del 24-25-26 ottobre:

Musica è Energia
Venerdì 24 ottobre, ore 20:45 – Teatro Talia
Protagonisti i migliori studenti del Conservatorio di Perugia e i ragazzi dei laboratori musicali degli istituti scolastici di Gualdo Tadino. Un’opportunità per scoprire giovani musicisti emergenti, con un repertorio che spazia dalla musica classica a brani moderni e contemporanei. In collaborazione con il Conservatorio di Perugia e gli istituti scolastici di Gualdo Tadino.
PROGRAMMA
Serenata op. 25 in Re maggiore di Beethoven per flauto, violino e viola
Asia Martoccia, flauto
Indra Purevkhuu, violino
Chiara Antognelli, viola
Duo voce e chitarra
Ziqing Diao, soprano
Tommaso Bizzarri, chitarra
Duo Karma
Carmine Del Canto – Clarinetto SIb e LA
Marco Rojas – Clarinetto SIb e Clarinetto Basso SIb
M.Ravel – Quartetto per archi in Fa maggiore
Indra Purevkhuu, violino
Sara Radicioni, violino
Chiara Antognelli, viola
Tommaso Bruschi, violoncello

Canti Rocciosi (con il pluripremiato Coro Polifonico di Ruda)
Sabato 25 ottobre, ore 20:45 – Basilica Cattedrale di San Benedetto
Evento dedicato all’armonia tra musica e natura, con il prestigioso Coro Polifonico di Ruda, diretto da Fabiana Noro e accompagnato dal pianista Ferdinando Mussutto, che vanta 80 anni di storia e due vittorie alle Olimpiadi mondiali dei cori. Il repertorio sarà ispirato alle montagne e creerà un legame di amicizia tra le Alpi friulane e l’Appennino umbro.
Il coro si esibirà per la prima volta a Gualdo Tadino, portando con sé la sua inconfondibile qualità musicale per una serata di pura emozione.
PROGRAMMA
Coro Polifonico di Ruda
Dir. Fabiana Noro
Gabriele Rampogna, percussioni
Riccardo Pes, violoncello

Musica è Connessione (La musica folk e la Banda sono potente strumenti di connessione tra le persone)
Domenica 26 ottobre, ore 18:30 – Teatro Talia
La banda è un’istituzione musicale e sociale in molti paesi e città italiani. La musica folk è a sua volta un potente strumento di connessione tra le persone. Cosa succede quando queste due realtà si fondono? Venite a scoprirlo al Teatro Talia!
La musica folk, come la banda musicale, affondano le proprie radici nella tradizione, tramandando storie, valori e identità culturali. Ogni melodia racconta esperienze condivise, creando un legame profondo tra chi suona e ascolta. Il loro carattere comunitario favorisce l’incontro, rompendo barriere generazionali e sociali.
La semplicità degli strumenti e delle melodie permette a tutti di partecipare, rafforzando il senso di appartenenza. In un mondo sempre più frenetico e digitale, la musica ci riporta all’essenza delle relazioni umane: il piacere di condividere emozioni autentiche. È un linguaggio universale attraverso il quale possiamo sentirci parte di una stessa grande comunità.
PROGRAMMA
Banda Musicale Città di Gualdo Tadino
Direttore Angelo Arnesano
Il viaggio musicale del Biancospino Music Festival continuerà nelle prossime settimane con nuovi appuntamenti dedicati a inclusione, scienza e natura.
Il programma completo è disponibile su: www.festivalbiancospino.com.














