Nocera Umbra, Dario Spampinato presenta il suo ultimo libro “La storia di SE”

Caricamento…

Sabato 1 novembre alle ore 18 al Cedat di Palazzo Camilli a Nocera Umbra, l’Associazione Culturale L’Arengo organizza la presentazione del volume “La storia di SE” di Dario Spampinato, pubblicato da AltroMondo Editore.

L’appuntamento, inserito nel ciclo Le conferenze de L’Arengo, vedrà la partecipazione dell’autore, con letture affidate all’attore Tommaso Ramenghi e accompagnamento musicale del maestro Ottavio Saviano.

Il romanzo propone un intreccio originale di fantascienza, introspezione e filosofia, raccontando la vicenda di AL Gorismus, un ingegnere-cyborg proveniente da un altro pianeta a capo del “Progetto Anima”, un esperimento per dare una coscienza di tipo umano ai robot.

Protagonista della narrazione è SE, un androide di nuova generazione addestrato per una missione su Base Luna: liberare i coloni umani catturati dalle macchine ribelli e convincere queste ultime a tornare sulla Terra per convivere pacificamente con l’umanità. Tuttavia SE cambierà inaspettatamente lo scopo della sua missione.

AL riflette così su tutte le delicate fasi dell’apprendimento di SE: la sua nascita, la costruzione della sua psiche, il tentativo di donargli una coscienza, ripercorrendo così la genesi del suo Progetto e ricordando la comune avventura, i loro sogni e l’imprevedibile epilogo.

Attraverso il rapporto tra il creatore e la sua creatura, un legame che tanto somiglia a quello di un padre col suo perduto figlio, Spampinato costruisce un racconto che unisce scienza e sentimento, tecnologia e spiritualità.

Dario Spampinato, romano classe 1958, ha vissuto quattro anni negli Stati Uniti durante l’esperienza paterna alla NASA. Dopo gli studi in Economia alla LUISS, ha intrapreso la carriera di imprenditore nel settore assicurativo, coltivando parallelamente la passione per la fisica, la filosofia e la scrittura. Maestro di scherma presso l’Accademia d’Armi Musumeci Greco 1878, ha già pubblicato il romanzo Altrove (2020).

L’ingresso all’evento è libero. Per informazioni: info@larengo.it

Articolo precedenteMusica e solidarietà al Biancospino Festival con il coro Segni Particolari e l’Orchestra d’Archi Blanc
Articolo successivoA Gualdo Tadino uno splendido itinerario culturale e paesaggistico per la festività di Ognissanti
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.