Importante accordo, stipulato dopo un positivo incontro fra la dirigente scolastica del Liceo folignate “Frezzi-Beata Angela”, Maria Marinangeli, e l’avvocato Pietro Morichelli, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Spoleto, accompagnato dall’avvocato Mauro Pacchia, consigliere dell’Ordine, per avviare una collaborazione piena fra i due enti, a favore della formazione dei giovani studenti dell’importante polo liceale.
L’accordo porterà all’attivazione di una collaborazione per l’organizzazione congiunta di iniziative di formazione e orientamento per gli alunni di tutti gli indirizzi di studio: Liceo Classico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale, Liceo del Made in Italy.
In particolare si avvieranno esperienze, come ad esempio seminari, conferenze, laboratori, incontri in aula, presso la scuola o in sedi istituzionali, tenuti da avvocati, per trattare temi riferiti alla legalità, alla giustizia, al funzionamento dei processi, ai diritti e doveri dei cittadini, oltre che per realizzare attività di orientamento alle professioni legali, anche attraverso l’accoglienza degli studenti del triennio presso studi legali del territorio, ove possano osservare da vicino l’attività forense, nel rispetto delle norme sulla privacy e sul segreto professionale.
Il progetto rientra in parte nell’ambito delle proposte previste dai percorsi di “Formazione Scuola-Lavoro” (ex PCTO) per le classi del triennio, nonché nei progetti di Educazione Civica per tutte le classi.
“E’ un’opportunità preziosa per gli studenti, che offre loro uno sguardo diretto sul mondo del diritto e rafforzando il senso di cittadinanza attiva e responsabile“, ha dichiarato soddisfatta la dirigente Marinangeli, che è stata coadiuvata dalla professoressa Antonella Salustri, referente del curricolo di Educazione Civica, e dalla professoressa Mara Troiani, referente per la parità di genere.
“E’ importantissimo lo studio delle Scienze Economiche e Giuridiche, volto alla promozione, gestione e valorizzazione della poliedrica attività e realtà culturale dei nuovi indirizzi liceali come ad esempio il Liceo del Made in Italy e il Liceo Economico Sociale, che prevedono lo studio delle discipline giuridiche ed economiche fino al quinto anno”, ha concluso la dirigente.














