A Gaifana sabato 6 settembre “Non solo tartufo”

Caricamento…

A Gaifana si parla di tartufo e non solo. Sabato 6 settembre, infatti, la frazione a cavallo fra Nocera Umbra e Gualdo Tadino ospiterà l’iniziativa dell’associazione di tartufai Tuber Terrae, in collaborazione con le associazioni del territorio, dal titolo Non solo tartufo.

La giornata sarà l’occasione per parlare del mondo del tartufo insieme alle istituzioni e anche per assegnare la prima edizione del premio “Custode del territorio”, che ogni anno metterà a dimora una pianta per il vincitore dando il via ad un nuovo “Bosco dell’Ecosostenibilità”.

L’appuntamento prenderà il via alle 16.30 presso il “Termine” per la prima parte con interventi sul tema “Una tradizione che si tramanda, come tenerla viva. Esperienze da ricordare, luoghi da scoprire, profumi, colori, sapori indimenticabili, tutto è valorizzazione del tartufo“.

Insieme alla Tuber Terrae e alle altre associazioni interverranno i sindaci di Gualdo Tadino e Nocera Umbra, Massimiliano Presciutti e Virginio Caparvi, insieme alla presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi.

Nella seconda parte dell’iniziativa, verrà assegnata la prima edizione del premio “Custode del territorio e dell’ambiente nel rispetto della biodiversità – anno zero”, riconoscimento a chi si sarà distinta nel rispetto, tutela e promozione dell’ambiente e del suo ecosistema.

Fondamentali saranno azioni, parole e buone pratiche volte a mantenere e salvaguardare il territorio, la sensibilità verso esso e anche la lungimiranza riguardo al futuro.

Il tutto con una particolare attenzione al mondo del tartufo, inteso non solo come cerca e cavatura (già patrimonio immateriale Unesco), ma anche come cura di tutto quanto ad esse collegate: dal territorio alla fauna, dalla promozione locale alle tradizioni da mantenere e tramandare.

L’iniziativa si chiuderà con la messa a dimora di un albero intitolato al vincitore del premio.

Questa piantumazione darà vita al nuovo Bosco dell’Ecososteniblità, il terzo che la Tuber Terrae inaugura. Il Bosco di Gaifana sarà dedicato a Giovanni Campanella e verrà incrementato di anno in anno, così come già succede per quelli di Nocera Umbra e di Valtopina che hanno preso vita negli anni scorsi.

Al termine, degustazione di tartufo.

La giornata è patrocinata dai Comuni di Gualdo Tadino e di Nocera Umbra e si svolge in collaborazione con le associazioni Proloco di Gaifana, Città del tartufo, Afor, Comunanza Agraria Colle – Costa – Boschetto – Poggio – Villa Santa Lucia, Castrum Collis, Legambiente Foligno e Valli del Topino, Polisportiva Gaifana, Amici del Germoglio e Un verde per tutti.

Articolo precedentePresciutti ai giovani di Ventotene: “Siate determinanti nella costruzione della nuova Europa”
Articolo successivoEsotik Garden ha riaperto le porte, il “vivaio delle meraviglie” è tornato in piena attività
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.