A Fossato la presentazione del libro di Matteo Bebi sugli affreschi della Piaggiola

Si terrà domenica 14 luglio alle ore 17 la presentazione del volume di Matteo Bebi “Petroso e Celeste – Sugli affreschi della Piaggiola, sulla storia e intorno alle pitture di Fossato”, edito da Edizioni Era Nuova, con il patrocinio del Comune di Fossato di Vico, di Happennines Soc. Coop., della Proloco di Fossato di Vico e dell’Associazione Medioevo Fossatano.

Nella splendida cornice dell’Auditorium di San Cristoforo, scenario medievale nel cuore del borgo, si parlerà di storia, storia dell’arte e inedite tracce dal passato, per un pomeriggio di scoperta, riscoperta e nuova analisi delle decorazioni murali che impreziosiscono alcuni luoghi unici e iconici dell’antico castello di Fossato di Vico, con particolare attenzione alle pitture lasciate presso La Piaggiola e quindi presso la chiesa un tempo parte del monastero di San Benedetto.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Fossato di Vico, Lorenzo Polidori, e del consigliere comunale con delega alla cultura Federico Giovagnoli, interverranno, sotto il coordinamento della professoressa Monica Pica, Gabriele Costantini, presidente di Happennines, società cooperativa da anni impegnata a Fossato nella gestione degli spazi museali, Corrado Fratini, storico dell’arte, già docente presso l’Università degli studi di Perugia, Pier Paolo Trevisi, curatore del volume “Graffiti dell’Umbria fra Medioevo ed Età Moderna” e delegato del progetto “Graff-IT” per la Regione Umbria, Roberto Belardi, docente di Storia dell’arte, studioso e apprezzato artista, e quindi Matteo Bebi, autore del libro, collaboratore di Happennines, curatore del progetto “Sulle orme di Matteo da Gualdo” e della collaterale collana editoriale di ricerca storica e storico-artistica “Studi sul Medioevo appenninico e sul Rinascimento Eccentrico”.

Il libro si concentra sullo studio della misteriosa cappella affrescata da Ottaviano Nelli e dal Maestro di Fossato ma spazia anche sulle altre evidenze pittoriche – sottolinea Bebi – Una guida alle opere ed una ricostruzione della loro funzione, del loro contesto e del loro significato, senza tralasciare i lunghi anni in cui sono state testimoni del passaggio di innumerevoli volti e mani, che talvolta hanno lasciato il segno, letteralmente incidendolo, sullo stato di colore. Petroso e Celeste, il titolo del volume, fa proprio riferimento all’ambiente in cui nascono queste straordinarie pitture: pietre, come quelle della montagna su cui si appoggia il paese, e quindi il celeste, quello del cielo limpido ma pure del religioso, cardine primo degli affreschi, testimoni della devozione popolare e non solo.”

Seguirà una visita guidata presso La Piaggiola, agli affreschi di Ottaviano Nelli e del Maestro di Fossato, insieme a un piccolo brindisi.

Articolo precedenteCos Umbria compie tre anni: oltre 70 partecipanti all’evento organizzato a Gualdo Tadino
Articolo successivoTre forme di sostegno economico per le famiglie da Regione Umbria e Fondazione Antiusura
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.