Scuole “Tittarelli” e di Cerqueto: “a quando la riapertura?” Fabio Viventi (FI) interroga la giunta

Caricamento…

Due interrogazioni, entrambe con richiesta di risposta scritta, sono state presentate dal capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale, Fabio Viventi, nelle quali chiede delucidazioni sullo stato di avanzamento dei lavori di due importanti cantieri scolastici per la città: la nuova scuola primaria “Gianni Rodari” di Cerqueto e la ristrutturazione della primaria “Domenico Tittarelli” del centro.

SCUOLA “RODARI” DI CERQUETO – Nella prima interrogazione Viventi ricostruisce l’iter avviato dopo le forti piogge dell’ottobre 2023 che avevano reso inagibile l’edificio scolastico di Cerqueto, costringendo gli alunni a spostarsi temporaneamente nella scuola “Franco Storelli”.

A seguito di quella emergenza, ricorda Viventi, “la Giunta comunale ha scelto la soluzione della demolizione e delocalizzazione della scuola, con la costruzione di un nuovo edificio a circa 50 metri di distanza, in una zona pianeggiante e di proprietà comunale, dove sarà possibile realizzare un edificio su un unico livello”.

Il consigliere sottolinea poi che, con successivi atti, la Giunta ha modificato la progettazione iniziale, eliminando gli spazi destinati a ludoteca interna e sede della Pro Loco, preferendo invece “un collegamento tra la scuola e la sala ludico-ricreativa attualmente in costruzione”.

Viventi interroga il sindaco e la Giunta su vari aspetti ancora incerti chiedendo “se l’acquisizione dei terreni è stata formalizzata con atto notarile, se e quando verrà deliberata l’assoggettabilità a VAS – elemento necessario per la variante urbanistica – e quando si pensa di avviare quest’ultima procedura”.

Altro punto trattato è quello economico. Il capogruppo di Forza Italia chiede di sapere se “l’Amministrazione ha trovato risorse tramite bandi per costruire la nuova scuola o se, come più volte affermato, si ricorrerà a un mutuo”, scrive Viventi.

Infine Viventi chiede se l’amministrazione comunale riuscirà a pubblicare la gara per l’affidamento dei lavori nei primi mesi del 2026 e quali saranno i tempi per l’apertura del plesso.

SCUOLA “DOMENICO TITTARELLI” – La seconda interrogazione riguarda invece la scuola primaria “Domenico Tittarelli”, i cui alunni sono attualmente ospitati nelle aule della scuola secondaria “Storelli” in attesa del completamento dei lavori di adeguamento sismico.

Viventi ricorda che i lavori, affidati a un raggruppamento temporaneo di imprese, sono iniziati il 2 settembre 2024. Dopo i primi due stati di avanzamento approvati a marzo e maggio 2025 – scrive il consigliere di Forza Italia – si è proceduto anche a una variazione di bilancio con la quale il Comune ha ottenuto e stanziato fondi per nuovi sistemi di illuminazione e impianti ibridi, grazie a un contributo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Fabio Viventi rileva che “da qualche tempo i lavori sembrano fermi” e “tenuto conto che i lavori di adeguamento sismico avevano una durata di poco più di 400 giorni e quindi si dovrebbero concludere intorno a novembre 2025“, chiede di sapere “quando saranno ultimati i lavori, dando possibilmente una data certa.”

Viventi chiede inoltre se l’amministrazione comunale ha provveduto a fare una gara o comunque a individuare il soggetto per la sostituzione degli infissi, per i quali è stato ottenuto un finanziamento, e, complessivamente, quando alunni, docenti e personale scolastico della scuola “Tittarelli” potranno rientrare nella loro sede.

Articolo precedentePd Gualdo Tadino, Alessandro Santini presenta la nuova segreteria
Articolo successivoCittadini uniti per la vecchia SS 318: “Va sistemata, è un’opportunità per il territorio”
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.