Tutto pronto per la 46esima edizione della “Cavalcata di Satriano 1226”, rievocazione storica che ricorda l’ultimo viaggio compiuto da San Francesco, ormai morente, da Nocera Umbra verso la sua città natale.
Si terrà il 31 agosto con un gruppo di circa 80 cavalieri in sella ai loro cavalli, provenienti da varie parti d’Italia, che toccherà tutte le principali tappe percorse nel 1226, fra Nocera Umbra e Assisi, passando per Valtopina e Spello.
La manifestazione è stata presentata questa mattina a Santa Maria degli Angeli, alla presenza dei sindaci di Assisi, Valter Stoppini, Nocera Umbra, Virginio Caparvi, e Valtopina, Gabriele Coccia, oltre a Scilla Cavanna, assessore della città serafica con delega al Parco del Monte Subasio. Sono intervenuti anche Giovanni Raspa e Pier Maurizio Della Porta, rappresentanti della Compagnia dei Cavalieri di Satriano che organizza l’iniziativa.
Tutti i sindaci hanno evidenziato l’importanza di un evento che unisce e valorizza il territorio. Annunciate iniziative speciali per il 2026 in occasione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco.
IL PROGRAMMA – Alle ore 9 raduno dei cavalieri a Nocera Umbra, con partenza alle 9.30 dopo il saluto del sindaco della città e la consegna di una pergamena di saluto indirizzata al collega di Assisi.
Alle 10.30 colazione a Villa Postignano e alle 11.45 aperitivo a Castel Senese. Alle 12 arrivo a Satriano e celebrazione della messa nella chiesetta del paese.
Qui ci sarà un momento particolarmente toccante quando verrà deposta una staffa in memoria di Mauro Matteucci, cavaliere istruttore della Polizia di Stato, sempre presente alle ultime dieci edizioni della manifestazione, scomparso prematuramente pochi mesi fa.
Sarà anche l’occasione per ricordare anche tutti i cavalieri deceduti negli anni e per esprimere vicinanza alla Polizia di Stato, che dal 1990 partecipa attivamente alla Cavalcata.
Alle 13.30 momento conviviale ad Armenzano, con partenza alle 15 alla volta di Assisi.
Alle 16.45 sosta a Costa di Trex e arrivo alle 17.50 nella città serafica in prossimità di Porta San Giacomo con formazione del corteo per l’ingresso in Piazza del Comune.
Qui, alle 18, ci sarà l’incontro dei cavalieri con le municipalità di Assisi, Nocera Umbra, Spello e Valtopina.
Alle 18.10, in Piazza Santa Chiara, i cavalieri omaggeranno le Clarisse con dei fiori, poi la consegna della pergamena al primo cittadino di Assisi, i saluti istituzionali e la benedizione dei cavalieri concluderanno la giornata.














