Al via a Roma il Festival delle Città, Presciutti tra i relatori

Caricamento…

Sarà presente anche il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, al Festival delle Città che torna da oggi al 3 ottobre a Roma presso la Casa del Jazz per la sua settima edizione. Il primo cittadino gualdese interverrà anche in qualità di presidente della Provincia di Perugia nonchè di presidente regionale e vicepresidente nazionale di ALI.

Il Festival delle Città è l’appuntamento annuale organizzato da ALI – Autonomie Locali Italiane, dove sindaci e amministratori locali, italiani e stranieri, si confrontano con le istituzioni e la politica sul futuro dell’Italia.

La città globale” è il titolo di questa edizione che affronterà i grandi temi della contemporaneità: dalla crescita economica sostenibile alla rivoluzione digitale, dalla sicurezza integrata alla giustizia sociale, fino al diritto alla salute, alle nuove forme di governance multilivello e al futuro della sostenibilità urbana.

Tre giorni di incontri e dibattiti, con la partecipazione di centinaia di sindaci, decine di ospiti dal mondo della politica, delle istituzioni, delle imprese, della cultura e della società civile, nella cornice di Villa Osio – Casa del Jazz a Roma.

Il Festival si aprirà oggi, mercoledì, 1 ottobre con i saluti istituzionali del Segretario Generale di ALI Valerio Lucciarini De Vincenzi e del Presidente di Leganet Alessandro Broccatelli, seguiti dal dialogo inaugurale tra Roberto Gualtieri, Presidente di ALI e Sindaco di Roma Capitale, e Salvador Illa Roca, Presidente della Generalitat de Catalunya.

Nelle giornate successive, si alterneranno tavole rotonde, lectio magistralis, dialoghi e speech con la presenza, tra gli altri, del Ministro per gli Affari europei Tommaso Foti, e del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Tra gli appuntamenti in programma, giovedì 2 ottobre alle ore 11.30 è previsto un collegamento con l’onorevole Arturo Scotto e l’eurodeputata Annalisa Corrado dalla Global Sumud Flottilla.

Due gli appuntamenti in cui sarà presente il sindaco di Gualdo Tadino: il primo è in programma venerdì 3 ottobre alle ore 10 al panel su “Comuni, Province e Aree interne: una governance multilivello per il riequilibrio territoriale“. Con il primo cittadino gualdese interverranno Maria Rosa Barazza, sindaca di Cappella Maggiore, Pietro Castrataro, sindaco di Isernia, Agnese Carletti, presidente della Provincia di Siena, Pierciro Galeone, Direttore IFEL. L’incontro sarà moderato da Emanuele Nuccitelli dell’Agenzia Dire.

L’altro incontro è previsto per giovedì 2 ottobre alle 18 nel “Discussion Table – Idee pratiche per le amministrazioni locali” e sarà sul tema “New Digital Era: l’innovazione digitale nella città globale”. Si confronteranno, oltre al sindaco gualdese, Paola Franzoso, vicesindaca di Grottaferrata, i sindaci Mauro Gattinoni di Lecco, Federico Ignesti di Scarperia e San Piero, Salvatore Pitrola di Ravanusa, Vincenzo D’Ercole di Castiglione Messer Raimondo, Marco Piendibene di Civitavecchia, Nicola Burrini di Nettuno e Ivan Taurino, ricercatore cybersecurity presso l’Università del Salento. Modera Marco Magheri, giornalista e Presidente AISS.

Il programma toccherà i nodi cruciali che interessano i territori: l’economia urbana e la nuova mobilità sostenibile, l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale, la coesione sociale e i diritti, la salute pubblica e i servizi locali, il rapporto tra aree interne e città globali.

Non mancheranno i momenti di confronto sulla governance istituzionale e sulla sfida riformista che chiama i comuni a essere protagonisti in Italia e in Europa.

Il Festival si concluderà venerdì 3 ottobre con il dialogo tra il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e Gaetano Manfredi, Presidente Nazionale ANCI e sindaco di Napoli, e con l’intervento finale del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri.

Fra i partecipanti al Festival delle Città 2025 ricordiamo, in ordine alfabetico:

Il Festival delle Città è anche un’occasione di formazione: sono infatti previsti corsi specifici sulle tematiche del governo locale e dell’Agenda 2030, organizzati da ALI, dalla Rete dei Comuni Sostenibili e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Articolo precedenteUsl Umbria 1, Teresa Tedesco insignita del Premio Nazionale Asklepios per la Buona Sanità
Articolo successivoSovrappasso di Gaifana, nessun pericolo immediato. RFI conferma la sicurezza
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.