Gualdo Tadino si mobilita per la Colletta Alimentare: 15 punti di raccolta e tanti volontari coinvolti

Caricamento…

Sabato 15 novembre torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, giunta alla sua 29esima edizione

Anche quest’anno Gualdo Tadino, Fossato di Vico e Sigillo rispondono con una mobilitazione straordinaria che coinvolge 15 punti vendita, dalle principali catene ai negozi di prossimità, grazie al coordinamento del Banco Alimentare.

Nei supermercati Coop, Conad Porta Nova, Gala, Eurospin e Conad City di Corso Piave, così come negli alimentari e nelle attività commerciali del territorio – Alimentari Giona, MG Discount, Alimentari Rondelli Luigi, Conad City di Cerqueto, Bar Capoccia, Salumi e Formaggi Castagnoli, Alimentari Matteucci, Cesmar sas di Osteria del Gatto, Eccomi–Coal di Fossato di Vico e Conad Sigillo Carni – sarà possibile donare prodotti a lunga conservazione destinati alle famiglie in difficoltà.

L’iniziativa è stata presentata martedì 11 novembre nella sala consiliare del Municipio dal responsabile territoriale del Banco Alimentare, Giuseppe Ascani insieme al presidente del Banco Alimentare dell’Umbria, Valter Venturi e al coordinatore regionale Fabrizio Ragni, alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali Gabriele Bazzucchi.

Accanto ai volontari del Banco Alimentare, parteciperanno numerose realtà associative: Unitalsi, Banco di Solidarietà, Confraternita SS. Trinità, Associazione Turista Pro Morano, le Pro Loco del territorio, Lions, Rotary, Misericordia, C.V.S., Associazione Nazionale Bersaglieri, San Vincenzo De Paoli, Comunione e Liberazione, Croce Rossa, MASCI, Associazione Nazionale Carabinieri, gruppi Scout, giovani di Azione Cattolica e, novità di quest’anno, l’Ente Giochi de le Porte e l’Istituto “Casimiri” di Gualdo Tadino. Coinvolti anche gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Dante Alighieri” di Nocera Umbra.

Un importante contributo logistico e materiale arriverà da diverse aziende del territorio: Icom, Dunia Pack, GS Avis, Capoccia Bio, Fazi Carni, Molino Bellucci, Soc. Agr. Bio Maltento e Macelleria Torzoni.

Anche quest’anno la Colletta Alimentare continua con la stessa impostazione degli ultimi anni, con un altissimo livello di partecipazione – ha spiegato Giuseppe Ascani Abbiamo contattato tutti i negozi di alimentari del territorio, che hanno aderito convintamente. Altre attività economiche si sono aggiunte, fornendo un contributo prezioso. Molto importante anche il coinvolgimento delle scuole, perché permette di trasmettere ai più giovani il valore concreto della condivisione. In pratica avremo una città totalmente coinvolta in questa Giornata dedicata alla solidarietà.”

Il referente territoriale del Banco Alimentare ha ricordato anche il momento spirituale che anticiperà la Colletta Alimentare, cioè la messa di venerdì 14 novembre alle ore 16.30 presso l’Eremo del Beato Angelo celebrata da padre Marco Ronca.

Il presidente del Banco Alimentare dell’Umbria, Valter Venturi, ha ribadito l’importanza del coinvolgimento delle persone, in particolare dei giovani: “La Colletta Alimentare è un’opportunità per tutti di aiutare le famiglie in difficoltà – ha detto – Non solo gli enti pubblici hanno il dovere di sostenere le persone fragili, ma anche i cittadini possono fare la propria parte. Per questo confido nella massima partecipazione”.

Il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, ha sottolineato il valore sociale dell’iniziativa: “La Giornata della Colletta Alimentare rappresenta un momento di grande valore per la nostra comunità. Ringrazio tutti i volontari che si impegneranno per la riuscita della giornata. Il nostro obiettivo è fare in modo che lo spirito di collaborazione non si esaurisca il 15 novembre, ma prosegua tutto l’anno dando vita a nuovi progetti e azioni concrete di sostegno alle famiglie in difficoltà.

A tal proposito il primo cittadino gualdese ha ricordato l’istituzione del Tavolo contro le povertà e le fragilità sociali.

L’assessore al Welfare Gabriele Bazzucchi evidenzia la forza del tessuto sociale locale: “È davvero apprezzabile vedere come tutto il territorio, dal centro alle frazioni, contribuisca con spirito di solidarietà a questa importante iniziativa. Il patrimonio del volontariato gualdese si conferma un valore aggiunto e un motore civile fondamentale”.

I volontari, contraddistinti da apposita pettorina arancione, saranno presenti nei diversi esercizi commerciali per raccogliere i prodotti alimentari che i clienti sceglieranno di acquistare e di donare tra quelli individuati come i più necessari. Successivamente i beni saranno distribuiti sul territorio tramite gli enti convenzionati.

Questi i negozi aderenti:

  • Conad City in Corso Piave, 22;
  • Gala in via Flaminia sud, km 189,
  • Coop in Via Vittorio Veneto, 26
  • Conad Porta Nova in Località Palazzo Ceccoli, 4
  • Eurospin in Via della Stazione
  • Alimentari Giona in Corso Italia, 1
  • MG Discount in Viale Roma
  • Alimentari Luigi Rondelli in Via Goffredo Mameli, 5
  • Conad City in via Aldo Moro, 57- Cerqueto
  • Alimentari Bar Capoccia in Fraz. Morano Madonnuccia
  • Salumi e formaggi tipici Castagnoli Laura e Tiziana in Via Flaminia km 190
  • Alimentari Matteucci in Fraz. Morano Osteria
  • Cesmar sas di Osteria del Gatto in Via Commerciale (Fossato di Vico)
  • Eccomi-Coal Gestioni srl – via Flaminia – Fossato di Vico
  • Conad Sigillo Carni – Via Giacomo Matteotti 54.

Articolo precedentePremio Rocca Flea, scelti i finalisti della XVI edizione. Il 22 novembre la premiazione
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.