Costacciaro, una passeggiata alla scoperta del lupo appenninico

Caricamento…

Un pomeriggio immersi nella natura del Monte Cucco per conoscere più da vicino uno dei simboli dell’Appennino: il lupo. Sabato 25 ottobre, alle 14, a Pian delle Macinare si terrà una passeggiata naturalistica gratuita, aperta a famiglie, adulti e bambini nell’ambito del progetto Passaggio a Nordest. Arte, Storia e paesaggio nelle terre di Francesco MeTU – Memorie e Territori Umbri.

L’iniziativa, dal titolo “Il lupo oggi, tra mito e realtà”, è promossa dal Comune di Costacciaro con il contributo della Regione Umbria e sarà condotta dallo Studio Naturalistico Hyla, articolandosi in un percorso semplice di circa due ore.

Grazie ad attività ludiche e laboratoriali, i partecipanti potranno scoprire aspetti legati alla biologia, ecologia ed etologia del lupo appenninico, una specie ancora spesso vittima di pregiudizi e narrazioni distorte.

L’obiettivo è proprio quello di superare paure e stereotipi, promuovendo una conoscenza fondata su elementi scientifici e sulla bellezza del rapporto uomo-natura. Gli esperti illustreranno curiosità sul comportamento del lupo e sul ruolo fondamentale che questa specie svolge negli equilibri ambientali dell’ecosistema appenninico.

A conclusione della giornata verrà realizzato un kit didattico consistente in un piccolo manuale del naturalista con tutte le indicazioni utili a riconoscere la presenza del lupo in natura.

L’appuntamento rientra nel ciclo di incontri “Fratello Lupo”, che unisce natura e cultura, intrecciando l’antico patrimonio spirituale legato a San Francesco con le peculiarità naturalistiche del territorio di Costacciaro e del Parco del Monte Cucco.

Il percorso proseguirà sabato 7 dicembre a Costacciaro, con l’iniziativa “Il lupo nella storia e nelle leggende”: un viaggio tra racconti popolari, simbolismi e scienza, per comprendere come la figura del lupo abbia attraversato i secoli tra mito e realtà.

Informazioni e prenotazioni: 349 2254072 (Emi Petruzzi) petruzzi@studionaturalisticohyla.it

L’attività è gratuita, ma è consigliata la prenotazione.

Articolo precedenteGualdo Tadino, avviata la selezione per l’individuazione del garante per i diritti delle persone con disabilità
Articolo successivoIncendio sul tetto di una casa a Purello, intervento dei Vigili del Fuoco
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.