Adeguamento sismico Casimiri, Presciutti replica a Rifare Gualdo: “Nessuno sblocco, è un anticipo di legge”

Caricamento…

Un finanziamento complessivo da 8.172.000 euro per l’adeguamento sismico dell’edificio che ospita l’Istituto d’Istruzione Superiore “Casimiri” di Gualdo Tadino, in Viale Don Bosco, di cui 6.246.200 euro stanziati dalla Struttura Commissariale alla Ricostruzione, 1,2 milioni recuperabili tramite Conto Termico e 700mila euro messi a disposizione dalla Regione Umbria.

È questo il quadro economico del progetto di adeguamento e miglioramento sismico dell’immobile, la cui ordinanza risale al 2021, al centro nelle ultime ore di un confronto politico dopo il comunicato del gruppo consiliare Rifare Gualdo, che aveva parlato di “sblocco” di oltre 1,2 milioni di euro.

Il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, ha diffuso nella serata di ieri una dichiarazione tramite social sulla natura dell’atto emanato dalla Struttura Commissariale, sottolineando la necessità di “riportare chiarezza dopo le notizie circolate.

Presciutti, in qualità di Presidente della Provincia di Perugia, precisa di aver incontrato il commissario Guido Castelli mercoledì scorso, 5 novembre, insieme alla presidente della Regione Stefania Proietti, ai rappresentanti della Provincia e dell’Ufficio Scolastico Rregionale: “Mi ero impegnato a riferire l’esito dell’incontro in Commissione, cosa che farò ovviamente, ma alla luce di quanto concordato in sede istituzionale, mi corre l’obbligo di fare chiarezza su alcune notizie uscite nelle ultime ore”, scrive.

Il sindaco ricorda che il Casimiri rientra in un quadro molto più ampio di interventi: “Gli interventi previsti e già finanziati dall’ordinanza 31 della Struttura Commissariale relativi all’edilizia scolastica in Umbria sono 58, di cui la gran parte nella provincia di Perugia (compreso l’IIS Casimiri) per un importo complessivo di circa 258 milioni di euro”.

La Struttura Commissariale, spiega Presciutti, ha disposto l’erogazione del 20% per consentire l’avvio delle attività tecniche e burocratiche. Si tratta del 20% della parte di competenza diretta della Struttura, cioè di 6.246.200 euro, pari a 1.249.240 euro.

Presciutti fa sapere che “si è concordato di procedere celermente all’inserimento di tutti i dati relativi a tutti gli interventi al fine di avviare l’iter di progettazione per l’adeguamento sismico degli edifici scolastici finanziati, con la disponibilità a riconoscere risorse aggiuntive rispetto a quelle già stanziate per ogni singolo intervento, l’entità delle medesime dovrà essere valutata e reputata congrua dall’USR.”

La struttura Commissariale nella giornata di oggi (ieri, ndr) ha liquidato con proprio provvedimento il 20% dell’importo complessivo dei lavori di tutti i 58 interventi dell’ordinanza 31, non ha fatto nessun decreto specifico per l’IIS Casimiri – evidenzia il sindaco di Gualdo Tadino – Pertanto non si tratta di uno sblocco, ma di un provvedimento frutto di un percorso concordato in sede istituzionale che consentirà di accelerare le procedure, non si tratta ancora di risorse aggiuntive (…) ma di un anticipo di legge su somme già stanziate da tempo”.

“Ora ci confronteremo anche nella nostra città così come nelle altre città della Provincia, con la scuola e in sede istituzionale con tutti quelli che vorranno portare un contributo positivo e propositivo, per riconsegnare nel più breve tempo possibile scuole più sicure, energeticamente efficientate e più confortevoli”, conclude Presciutti.

Articolo precedenteRifare Gualdo: “Sbloccati oltre 1,2 milioni di euro per l’intervento sull’edificio del Casimiri”
Articolo successivoUn violoncello di fieno e il ronzio delle api: il “Cantico” che trasforma la chiesa di San Francesco in un’opera vivente
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.