Gualdo Tadino, la storia di Suor Cecilia Nobili rivive in “Pentimenti” di Luciano Tittarelli. Oggi la presentazione

Caricamento…

La Chiesa Monumentale di San Francesco ospita oggi pomeriggio, venerdì 17 ottobre alle ore 17, la presentazione del libro “Pentimenti – la venerabile suor Cecilia Nobili nel segno di San Francesco di Assisi” di Luciano Tittarelli, pittore, scultore, già docente all’Accademia di Belle Arti di Perugia.

L’opera è dedicata alla figura della Venerabile Suor Cecilia Nobili, conversa dell’Ordine di Santa Chiara vissuta a metà del Seicento a Nocera Umbra, la cui intensa spiritualità emerge da un manoscritto autografo recentemente riscoperto.

Il testo mette a confronto i disegni della suora con la celebre Cartula di San Francesco, esplorando un legame profondo che unisce arte e santità, e percependo nelle pagine della mistica poco conosciuta le stesse orme del Santo di Assisi.

L’incontro, inserito all’interno del progetto “Francesco. Il cammino di Gualdo”, vede la partecipazione della poetessa Fabiana Geranio, del maestro Christian Faina Vannini e del coro Intimae Voces del Duomo di Nocera Umbra.

Con Pentimenti, Luciano Tittarelli riconsegna alla memoria collettiva la figura di una suora rimasta a lungo in ombra, una mistica sconosciuta e conversa nell’ordine di Santa Chiara, nata nel 1630 a Salmaregia e vissuta fino al 1655.

Il lavoro nasce dalla volontà di riscoprire la grandezza della figura della Venerabile Cecilia attraverso una lente estetico artistica.

Nei quaderni da lei lasciati emergono riflessioni, annotazioni e immagini che restituiscono una spiritualità intensa e un linguaggio fortemente simbolico. Tittarelli propone una rilettura che mette in dialogo il cammino interiore della monaca nocerina con la tradizione francescana, tracciando un filo che attraversa i secoli.

“Restituire voce a figure dimenticate come Suor Cecilia significa non solo valorizzare il patrimonio artistico, ma anche quello umano e spirituale delle nostre terre – afferma Gabriele Bazzucchi, assessore alla Cultura del Comune di Gualdo Tadino – Il progetto “Francesco. Il cammino di Gualdo” nasce proprio per far emergere queste storie silenziose, che parlano ancora oggi al nostro presente.”

Luciano Tittarelli, nato a Gualdo Tadino, pittore e ceramista, è stato docente titolare della cattedra di Anatomia Artistica dal 1999 presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, di Disegno presso la stessa Accademia e di “Disegno” al Laboratorio di Design della DICA (Università degli studi di Perugia). Ha partecipato a esposizioni artistiche nazionali e internazionali ricevendo premi e riconoscimenti. E’ Accademico di merito e Professore emerito dell’Accademia di Belle Arti di Perugia.

Il ciclo proseguirà domenica 19 ottobre alle ore 16 con la visita guidataLa Chiesa Monumentale di San Francesco: storia, devozione e arte”, che offrirà l’occasione di approfondire le stratificazioni artistiche e spirituali del complesso. La partecipazione è libera con prenotazione obbligatoria.

Per accrediti e informazioni: 347 7541791.

Articolo precedenteScontro sulla Pian d’Assino, un morto e due feriti il tragico bilancio
Articolo successivoUniTre Parco del Monte Cucco apre il nuovo anno accademico
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.