Una mattinata dedicata all’ambiente, alla conoscenza del territorio e al valore della natura. Così la Scuola Secondaria di I grado di Sigillo ha celebrato ieri, 20 novembre, la Festa degli Alberi, che ha visto la presenza dei Carabinieri della Biodiversità del Nucleo di Gualdo Tadino.
Erano presenti il maresciallo Sandro Ercolani, che ha introdotto l’iniziativa, e gli appuntati Emanuele Cascioli e Alessandro Fabbri.
Protagoniste della giornata sono state le classi I B e II B dell’Istituto Comprensivo di Sigillo, che hanno illustrato i lavori realizzati nel corso delle attività scolastiche dedicate alla natura.
La II B, che ha anche organizzato i vari momenti della mattinata, ha presentato il progetto “Un albero per il futuro”, iniziato ormai da due anni e portato avanti dopo l’uscita della precedente classe terza. Gli studenti hanno inoltre somministrato un questionario alle altre classi sui contenuti illustrati.

A seguire, gli alunni della I B hanno mostrato una serie di immagini e schede dedicate alle specie autoctone che caratterizzano il territorio: acero, corniolo, corbezzolo, leccio, roverella e visciolo. Alberi scelti non solo per il loro valore botanico, ma anche perché destinati all’area verde messa a disposizione dal Comune di Sigillo, dove gli studenti avrebbero dovuto procedere alla messa a dimora delle piantine.
Il maltempo, purtroppo, ha impedito la fase conclusiva dell’iniziativa. Tuttavia, la mattinata si è chiusa con un saluto carico di entusiasmo e con una promessa condivisa: appena il tempo lo permetterà, studenti e Carabinieri della Biodiversità torneranno insieme per piantare i giovani alberi, completando un gesto simbolico e concreto di cura del territorio.













