A Gualdo Tadino è arrivata sabato scorso la prima nevicata della stagione, una coltre bianca scesa copiosa soprattutto nelle aree montane della Valsorda, di San Guido e del Serrasanta.
Un assaggio d’inverno che ha subito acceso l’attenzione degli appassionati di sport invernali e del turismo montano in vista dell’apertura della stagione 2025/26 nel comprensorio sciistico della Valsorda.
Nonostante l’intensità della nevicata, la viabilità è stata garantita.
Il sindaco Massimiliano Presciutti ha voluto ringraziare gli operatori impegnati negli interventi sulle strade: “L’accessibilità alla nostra montagna è stata assicurata prontamente grazie al tempestivo intervento dei mezzi comunali e provinciali – ha detto – Siamo molto soddisfatti che la nostra montagna sia così apprezzata: è un luogo straordinario, che merita di essere vissuto al meglio da cittadini e visitatori, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza”.


Un appello alla prudenza arriva anche dall’assessore al Turismo, Gabriele Bazzucchi: “Invito tutti a vivere la montagna con rispetto e consapevolezza. La neve è un dono prezioso che ci permette di ritrovare pace, bellezza e appartenenza. Per questo è fondamentale adottare comportamenti prudenti, evitando iniziative pericolose e tutelando l’ambiente che ci accoglie con comportamenti consoni del patrimonio montano.”
“Le associazioni culturali, sportive e ambientali del territorio sono pronte a guidare visitatori e residenti con iniziative dedicate, mentre le attività di ristorazione locali, animate dal calore dell’ospitalità gualdese, offrono sapori tipici e spazi di convivialità dopo una giornata all’aperto“, ricorda il Comune.
Se la natura ha offerto un quadro magnifico, per l’avvio della stagione lo Ski Club Valsorda “R. Matarazzi”, che garantisce l’attività nella stazione sciistica in collaborazione con il Cens (Centro escursionistico naturalistico e speleologico), ha segnalato qualche difficoltà operativa legata all’assenza del battipista.
Il sodalizio ha ricordato che il mezzo in dotazione al Comune è stato venduto dall’amministrazione una decina di anni fa e quello utilizzato negli ultimi anni, di proprietà privata e concesso da un socio, non è stato possibile utilizzarlo: “Il battipista non c’era perché il Comune di Gualdo Tadino ha revocato il piccolo spazio nei capannoni comunali dove era custodito. È stato quindi ricoverato in un comune limitrofo.”
Lo Ski Club sottolinea comunque di essersi attivato per offrire un minimo di servizio agli appassionati: “Ci siamo limitati a tracciare la magnifica pista dei Laghetti con gli sci, nel rispetto delle Misure di Conservazione del Sito Natura 2000 – ZSC, che vieta l’uso di mezzi a motore sulle praterie.”

Parallelamente alla prima neve, l’amministrazione comunale ricorda che domani, martedì 24 novembre, sarà presentato in municipio il calendario degli eventi natalizi e legati all’Epifania, che prenderà il via domenica 30 novembre coinvolgendo centro storico, frazioni e aree montane.















